Page 17 - index
P. 17
Diagnosi
palpitazioni) e le caratteristiche del polso (battiti/ di recarsi al Pronto Soccorso per poter ottenere
minuto, sequenza ritmica/aritmica). Pur con i limiti una documentazione ECG dell’aritmia.
insiti in questo tipo d’informazioni, è spesso pos- La fow-chart diagnostica del pazienti con possibile
sibile giungere a un’ipotesi diagnostica “operativa”, aritmia è riportato nella Figura 10.
soprattutto se si considera la presenza o meno di
patologie correlabili a FA. Screening della FA
Quando non indagare oltre: ulteriori indagini posso- Circa un terzo dei casi di FA rimane asintomatica e
no non essere necessarie in caso di sintomi scarsi non è diagnosticata. è quindi indispensabile mette-
o non fastidiosi e di paziente comunque a basso re in atto una strategia di screening.
rischio tromboembolico anche in caso di conferma è necessario un atteggiamento attivo del MMG che,
di FA parossistica. nel corso di un contatto col paziente per qualsiasi
Quando proseguire le indagini: se il paziente è si- motivo (medicina di opportunità), valuti la regolarità
gnifcativamente sintomatico o a rischio medio/alto del polso, soprattutto nei soggetti a maggior rischio
per tromboembolismo in caso di FA, è indicato cer- (Tab. VIII). Tuttavia, a causa della bassa specifcità
care di registrare la possibile aritmia. Oltre all’uso, della manovra, non si può fare diagnosi senza un
ovvio, dell’ECG durante una crisi, sempre che si riscontro ECGrafco 1 3 4 6 . In caso di ECG negativo
abbia il tempo e la possibilità di eseguire l’esame, e di FA sospetta per la ricorrenza di sintomi a essa
si può utilizzare un apparecchio Holter o un “loop imputabili (cardiopalmo, vertigini, lipotimia, sudo-
recorder”. razione, dispnea, dolori precordiali, spossatezza,
Nei pazienti con sospetta FA ma con episodi mol- ecc.) può essere utile un monitoraggio elettrocar-
to sporadici, nei quali l’uso dell’ECG dinamico è di diografco continuo (Holter) .
6
scarsa utilità, bisognerebbe consigliare al paziente Le linee guida europee 2012 raccomandano lo
24
FA precedentemente
non nota
Stile di vita non attivo
o scompenso cardiaco Stile di vita attivo
conclamato
Digossina Patologie associate
Nessuna o ipertensione Disfunzione sistolica BPCO
arteriosa ventricolare
Beta-bloccanti
o calcio-antagonisti Digossina Calcio-antagonisti
non diidropiridinici e/o beta-bloccanti non diidropiridinici
FigurA 8.
Flow-chart: prima scelta del farmaco per il controllo della frequenza cardiaca 1 6 10 17 .
15