Page 20 - index
P. 20
Fibrillazione Atriale in Medicina Generale
TAbEllA Viii. conclamato non ancora stabilizzato, spesso in
associazione ai beta-bloccanti, di cui potenzia-
Caratteristiche associate a elevato rischio di FA. no l’effetto bradicardizzante (solo il bisoprololo è
Età > 65 anni approvato per lo scompenso). In questi soggetti
è opportuno iniziare anche il trattamento inizia-
Ipertensione le dello scompenso con gli altri farmaci di prima
scelta (ACE-inibitori/antagonisti dell’angiotensina
Obesità
II, diuretici). L’amiodarone, a causa degli impor-
Diabete che richieda un trattamento farmacologico tanti effetti indesiderati, dev’essere considerato di
seconda scelta e utilizzato (per lo più su decisione
Ipertrofa ventricolare sinistra o dilatazione dell’atrio dello specialista cardiologo) solo quando gli altri
sinistro farmaci si siano dimostrati ineffcaci o non tollerati.
Insuffcienza cardiaca Il dronedarone e il sotalolo, a causa degli effetti
collaterali, non devono essere utilizzati per il con-
Cardiopatia congenita, valvolare o ischemica trollo della frequenza ventricolare della FA, ma sol-
tanto nei soggetti già sottoposti a cardioversione
Disfunzione tiroidea (soprattutto tireotossicosi)
elettrica o farmacologica , per il mantenimento
24
Apnee notturne (OSAS) del ritmo sinusale.
La dose dei farmaci modulatori nodali dev’esse-
BPCO re individualizzata, molto spesso ricorrendo alle
associazioni tra classi diverse (beta-bloccanti +
Insuffcienza renale cronica
digossina, calcio-antagonisti + digossina, beta-
Abuso di bevande alcooliche (etilismo cronico o forti bloccanti + calcio-antagonisti), in modo da man-
bevute in breve tempo) o assunzione di cocaina tenere una frequenza ventricolare a riposo tra 80
e 100/min ed evitare un eccessivo innalzamento
della frequenza sotto sforzo. Non sempre il livello
di confdenza del MMG nei confronti di tali asso-
(validati) in grado di indicare la possibile presenza ciazioni di farmaci è tale da poterle prescrivere da
di FA. Naturalmente questa segnalazione da par-
te dell’apparecchio non giustifca una diagnosi, ma solo: in questi casi è opportuno richiedere la con-
sulenza specialistica cardiologica (vedi avanti) .
14
deve indurre semplicemente a controllare il polso Se viene somministrata la digossina, la digossine-
e a richiedere ECG se opportuno. La sempre più mia, misurata allo steady state, dev’essere mante-
diffusa automisurazione domiciliare della pressione nuta tra 0,5 e 0,9 ng/ml (concentrazioni superiori
arteriosa induce ad analoghe considerazioni quan- aumentano la mortalità) . In caso di frequenze
18
do un paziente acquista un apparecchio, soprat- a riposo > 100/min, soprattutto se sintomatiche,
tutto se presenta le caratteristiche correlate a un nonostante la terapia con dosi massimali (o ad-
maggior rischio di FA (Tab. VIII). Naturalmente se il dirittura con farmaci associati), è necessaria la
paziente si dota di un simile apparecchio deve es- consulenza cardiologica. Le associazioni farma-
sere istruito dal medico sul da farsi nel caso vi sia cologiche rappresentano la terapia ottimale per
una segnalazione di possibile FA. il controllo della risposta ventricolare durante FA,
prestando però attenzione all’eventuale eccessiva
Bisogna valutare il polso con strategia occasiona- riduzione della frequenza cardiaca che esse pos-
le ogni volta che si misura la pressione arteriosa. sono provocare (autocontrollo del paziente, ruolo
Se medico o paziente usano apparecchi auto- dell’ECG dinamico sec. Holter) (Tab. IX) 1 3 4 13 .
matici, questi devono essere dotati di algoritmo
validato in grado di segnalare una possibile FA. La collaborazione con il cardiologo
Si tratta di un aspetto molto importante. Instaurare
Approfondimenti una corretta modalità di collaborazione è essenzia-
le per assicurare cure ottimali, garantire un follow-
Farmaci per il controllo della frequenza up adeguato, utilizzare razionalmente le risorse del
cardiaca SSN. La consulenza cardiologica iniziale mira a:
I beta-bloccanti e i calcio-antagonisti non diidro- 1. decidere se adottare una strategia terapeutica di:
piridinici (verapamil, diltiazem, altiazem) sono da a. controllo del ritmo (e quindi programmare
preferire nella maggior parte dei soggetti fsica- la cardioversione elettrica o farmacologica
mente attivi con cuore normale o con cardiopatia e prescrivere la successiva proflassi farma-
ipertensiva o ischemica, ma senza scompenso cologica delle recidive),
conclamato; la digossina è il farmaco di prima oppure di:
scelta nei soggetti sedentari o con scompenso b. controllo della frequenza ventricolare (e
18