Page 19 - index
P. 19
Diagnosi
Paziente con palpitazioni in atto o riferite
Anamnesi ed esame obiettivo
Impegno emodinamico, sincope recente, sospetta aritmia da intossicazione
o sovradosaggio di farmaci/sostanze d’abuso
Presente Assente
Eseguire in urgenza ECG
Invio al PS Se localmente non standard
(eventualmente attraverso il 118) disponibili in urgenza 12 derivazioni ed esami
di laboratorio fondamentali
(emocromo, elettroliti, glicemia,
creatininemia, TSH, ecc.)
Correzione causa non
Caratteristiche clinico- cardiache di aritmia
strumentali di rischio
di sincope/morte improvvisa
e/o diagnosi probabile Assenti
Presenti: o defnitiva di palpitazioni
a seconda della gravità, aritmiche? e/o diagnosi di palpitazione
dell’organizzazione aritmica improbabile
locale e della necessità
di monitoraggio, terapie Sintomi ricorrenti
urgenti, cardioversione e/o molto disturbanti
e impianto di PM
Paziente preoccupato
Visita cardiologica Ecocardiografa, Sintomi infrequenti,
urgente/in tempi brevi monitoraggio ECG non disturbanti,
(< 3 giorni) ambulatoriale paziente non preoccupato
e/o visita cardiologica
(in tempi differiti)
Terapia cardiologica →
follow-up del MMG + Rassicurazione
supervisione cardiologica e stop indagini
periodica (concordata)
Diagnosi di palpitazioni Non evidenza
da anomalie elettriche primarie di elementi patologici
o da alterazioni cardiache
ECG: elettrocardiogramma; PM: pacemaker; PS: pronto soccorso.
FigurA 10.
24
Percorso diagnostico del paziente con possibile aritmia in Medicina Generale .
17