Page 14 - index
P. 14
Fibrillazione Atriale in Medicina Generale
TAbEllA Vi.
Classifcazione della FA 1 5 6 .
Terminologia Aspetti clinici Comportamento nel tempo
Di nuova insorgenza (primo episo- Sintomatica o asintomatica Ricorrente
dio diagnosticato, indipendente- Con epoca di esordio determina- Non ricorrente
mente dalla sua durata) bile o ignota
Si risolve spontaneamente entro 7 Ricorrente
Parossistica giorni (di solito entro 48 ore) Non ricorrente
Sintomatica o asintomatica
Non si risolve spontaneamente en-
tro 7 giorni
Persistente FA che viene risolta con cardiover- Ricorrente
sione elettrica o farmacologica Non ricorrente
Sintomatica o asintomatica
FA che resiste a vari tentativi di car-
dioversione
FA cardiovertita ma recidivata e
Permanente o FA “accettata” accettata Stabilizzata (“cronica”)
FA accettata senza tentativi di car-
dioversione
Sintomatica o asintomatica
I fattori di rischio indipendenti di “cronicizzazione” FA più spesso osservata. Talora una forma parossi-
della FA sono: stica rischia di essere classifcata come persistente
• l’età avanzata; solo per il fatto che, per motivi vari (compromissio-
• l’ipertensione arteriosa; ne emodinamica, necessità di evitare la terapia anti-
• l’ingrandimento atriale sinistro; coagulante, ecc.), si è deciso di eseguire un tentati-
• la presenza di valvulopatia; vo di cardioversione prima che si sia atteso il tempo
• la presenza di cardiomiopatia; necessario per il ripristino spontaneo del ritmo.
• lo scompenso cardiaco. La FA parossistica di durata > 48 ore, la persistente
Con il tempo la maggior parte dei pazienti svilup- e la permanente sembrano presentare un rischio
pa una FA persistente o permanente, mentre solo il equivalente di fenomeni tromboembolici, a parità
2-3% dei pazienti, di solito con FA “isolata”, conti- degli altri fattori di rischio tromboembolico (punteg-
nua a manifestare forme parossistiche per decenni, gio CHA DS VASc, presenza di valvulopatie o pro-
2
2
spesso raggruppate nel tempo. tesi valvolari, ecc. – vedi avanti). Va quindi conside-
Le varie forme di FA possono presentarsi in epoche rata la terapia anticoagulante cronica anche dopo
diverse nello stesso paziente; nel tempo ogni forma un primo episodio di FA non secondaria a patologie
può virare in un’altra (Fig. 7). In questi casi l’aritmia acute/trattabili se il proflo di rischio tromboemboli-
va etichettata tenendo conto di qual è la forma di co è elevato .
1 6
Storia naturale della FA 10
FA di nuova insorgenza
FA parossistica FA persistente
FA permanente
FigurA 7.
Schema della possibile evoluzione della FA.
12