Page 12 - index
P. 12
Diagnosi
Defnizione tazioni, vertigini/sincope o dolore toracico angino-
3
La FA è un’aritmia sopraventricolare caratterizza- so . I sintomi e la loro frequenza nelle tipologie di
ta dalla perdita da parte degli atri di ogni attività FA sono riportati nella Tabella II.
elettrica organizzata: c’è un’attività elettrica atriale
caotica e irregolare (Fig. 6) che determina la per- TAbEllA ii.
dita della funzione meccanica della contrazione Sintomi associati all’esordio della FA
atriale . (da NICE, 2006, mod.) .
1 2
3
Modalità di presentazione Sintomi Totale FA FA FA di
(%) parossi- perma- nuova
La FA si può presentare nel contesto di una grande stica nente insor-
varietà di condizioni patologiche cardiache e non (%) (%) genza
cardiache e pure nel soggetto apparentemente (%)
sano. è asintomatica in oltre un terzo dei sogget- Palpitazioni 54,1 79 44,7 51,5
ti nella popolazione non selezionata del contesto
della Medicina Generale, oppure può manifestarsi Angina 10,1 13,2 8,2 11
con sintomi vaghi non specifci. Ma ancora troppo Dispnea 44,4 22,8 46,8 58
spesso viene diagnosticata solo quando il paziente
presenta sintomi e segni rilevanti o serie complica- Vertigini/ 10,4 17,4 8 9,5
zioni (ictus, fenomeni tromboembolici, scompenso sincope
cardiaco, vertigini o presincope e sincope). Astenia 14,3 12,6 13,1 18
La diagnosi clinica iniziale di FA dipende dai sintomi
associati di dispnea (sintomo più frequente), palpi- Altri 0,9 0 1,8 0
Nessuno 11,4 5,4 16,2 7
Attività elettrica atriale anomala Nei pazienti che riferiscono al MMG:
(rientri multipli, attività focale ad alta • dispnea;
frequenza, rientri focalizzati) • palpitazioni;
• vertigini/instabilità posturale;
• senso di oppressione o dolore toracico;
va eseguita sempre la palpazione del polso per
determinare la presenza di un battito irregolare
che può indicare una FA.
Un polso regolare rilevato in corso di sintomi (af-
fanno, vertigini, dolore toracico) è in grado di
escludere con elevata accuratezza una FA, tranne
che nei casi in cui c’è una dissociazione atrio-ven-
tricolare e i ventricoli battono regolarmente stimo-
lati da un pacemaker, mentre un polso irregolare
è meno diagnostico per tale aritmia, la quale va
dunque confermata o esclusa effettuando sempre
un ECG. La predittività di un polso irregolare per
una FA è maggiore nei soggetti più anziani . L’ac-
3 4
curatezza diagnostica della palpazione del polso è
FA riportata nella Tabella III, la diagnosi differenziale
nella Tabella IV.
Va sempre tenuto presente però che la diagnosi
FigurA 6. della FA è elettrocardiografca. I due elementi dia-
Attività elettrica atriale e corrispettivo ECGrafco. gnostici all’ECG sono riportati nella Tabella V.
10