Page 7 - index
P. 7
Epidemiologia e costi della FA
La malattia reumatica e in particolare la valvulopatia sa, il 24,3% il diabete mellito, il 27% ipertiroidismo,
mitralica hanno rappresentato per molto tempo la il 9,9% scompenso cardiaco e il 9,5% valvulopatia
causa più frequente di FA. In casistiche derivate da mitralica .
15
centri cardiochirurgici il 45% dei pazienti con steno- Nello studio, recentemente pubblicato, condotto
si mitralica e il 75% di quelli con insuffcienza mitra- nel 2011 dalla Società Italiana di Medicina Generale
lica avevano una FA in confronto all’1% dei pazienti (SIMG) e dall’Associazione Medici Cardiologi Ospe-
con stenosi aortica. dalieri (ANMCO), che ha coinvolto 233 MMG equa-
Oggi, invece, le cause più frequenti di riscontro del- mente distribuiti nelle varie parti d’Italia, la FA è pre-
16
la FA sono rappresentate dall’ipertensione arteriosa sente nel 2,04% delle persone dai 15 anni in su .
che si riscontra tra il 50 e il 65% dei pazienti affetti Estrapolando questo risultato all’intera popolazione
da FA , il diabete mellito (15-20%) e l’ipertiroi- italiana con età ≥ 15 anni, si ottiene una prevalen-
9
1
dismo (15%). Tale aritmia è rara nei pazienti con za della FA dell’1,85%, dato questo quasi doppio
età < 40 anni e raggiunge il 25-40% nei pazienti rispetto a quello riportato in precedenti studi simi-
con età > 60 anni . li 1 17 . Al di là di eventuali differenze di età nella po-
10
La prevalenza della FA nei principali trial sull’insuff- polazione studiata (gli ultrasessantaciquenni sono
11
cienza cardiaca varia dal 9,6% (SOLVD) al 49,8% il 24% nello studio SIMG-ANMCO e il 15% nello
(CONSENSUS) . studio scozzese), questi dati sottolineano come nel
12
Nei pazienti con insuffcienza cardiaca la prevalenza corso degli anni sia aumentata la capacità del MMG
di FA è così suddivisa: di sospettare e diagnosticare una FA, nonostante
• 10-26% in classe NYHA II; l’assenza o la scarsità di sintomi indicativi della pa-
• 20-29% in classe NYHA III; tologia (1 caso su 4 secondo lo studio).
• 50% in classe NYHA IV. Lo studio SIMG-ANMCO conferma l’aumento di
Inoltre tale aritmia può comparire in una percentua- prevalenza dell’aritmia con il passare degli anni,
le di circa il 26,7% dei casi in pazienti sottoposti a dallo 0,16% fno ai 50 anni al 10,65% sopra gli 85
interventi di chirurgia toracica . anni (Fig. 3) e l’ipertensione arteriosa (67,2%), il dia-
13
In Italia esistono pochi studi sulla prevalenza della bete (22,4%) e una cardiopatia valvolare (12,2%) fra
FA nell’ambito delle cure primarie . le patologie più frequentemente associate alla FA.
14
Uno studio condotto a Napoli (ASL NA1 Centro) La prevalenza dei diversi tipi di FA in Europa è de-
dalla Cooperativa di MMG Co.ME.Gen (costitui- scritta dallo studio Euro Heart Survey on Atrial Fi-
ta da 128 MMG) con una popolazione assistita di brillation condotto dalla Società Europea di Cardio-
167.056 (all’aprile 2011), ha evidenziato la presen- logia (ESC) su 5.334 pazienti (852 in Italia) reclutati
za di FA in 2.173 pazienti (1,3%). dal 2003 in 182 centri cardiologici Europei (57% in
18
In pazienti con età ≤ 65 anni la prevalenza è stata ospedale e 33% in ambulatorio) . Tale studio evi-
dello 0,3%, per salire al 4,2% tra 65 e 74 anni e al denzia che la FA parossistica ha una prevalenza del
9,5% in pazienti di età ≥ 75 anni (Fig. 2). 36% di tutti i casi di FA, la persistente del 28% e
Lo studio evidenziava anche che il 75,5% dei pa- infne la permanente del 36%.
zienti affetti da FA presentava ipertensione arterio- Da un altro studio condotto in Germania fra medici
corrispondenti ai MMG italiani, la prevalenza della
FA parossistica è del 25%, della persistente del
10 27% e della permanente del 42%, mentre non è
19
9 specifcata nel 6% ; prevalenze più simili a quelle
8 dello studio SIMG-ANMCO in cui i tipi di FA sono
rispettivamente del 20, 24 e 56%.
7
6
5 9,01% 10,65%
4
3
2 4,48%
1
0 1,26%
≤ 65 anni 65-74 anni ≥ 75 anni 0,16%
%
≤ 50 aa 51-65 aa 66-75 aa 76-85 aa > 85 aa
FigurA 2.
Prevalenza della FA - Cooperativa Co.ME.Gen. (aprile FigurA 3.
2011). Prevalenza della FA secondo le fasce di età considerate.
5