Page 9 - index
P. 9
Epidemiologia e costi della FA
dimostrato come la FA aumenti il rischio di morte solo indicativi; infatti, al di là delle cure iniziali ne-
dell’1,5% volte nei maschi e di 1,9 volte nelle don- cessarie al momento della diagnosi dell’aritmia, il
ne (che presentano una maggiore longevità) come costo complessivo è fortemente infuenzato dalla
causa indipendente, ovvero, in assenza di altre gestione cronica di questi pazienti.
eventuali patologie cardiovascolari concomitanti . Gli studi condotti al riguardo hanno evidenziato che
37
Nello studio Copenhagen condotto da Frieberg si è il maggior peso dei costi di gestione dell’aritmia è
evidenziato, invece, che la probabilità di morte per dovuto, però, all’incremento delle ospedalizzazioni
42
FA è 2,4 maggiore negli uomini e di 4,4 nelle donne e delle giornate di degenza .
rispetto alla popolazione generale . Lo studio francese COCAF ha infatti documentato
38
Il tasso di morte correlato all’età (ogni 100.000) è che il 52% della spesa è rappresentato dalle ospe-
aumentato considerevolmente passando dal 27,6 dalizzazioni, mentre il rimanente 48% viene così
39
nel 1980 al 69,8 nel 1998 . suddiviso: 23% farmaci, 9% visite, 8% ulteriori in-
Nello studio AFFIRM, la mortalità a 5 anni dei pa- dagini diagnostiche, 6% perdite di giornate lavorati-
43
zienti fbrillanti (età > 65 anni) è stata di circa il 4,5% ve, 2% procedure paramediche (Fig. 4) .
per anno . Mentre negli USA i costi diretti per la cura di questa
40
In circa il 50% dei casi la causa del decesso nei patologia variano tra i 2.000 e i 14.000 dollari (al
cambio attuale circa 1.500-10.600 euro), in Europa
pazienti fbrillanti è un evento cardiovascolare , so- oscillano tra i 450 e 3.209 euro per paziente per
41
prattutto ictus o scompenso cardiaco. anno, comparabili, per altro, con i costi di altre ma-
44
Costi lattie croniche .
Anche se il costo individuale per la cura della FA
Gli studi condotti per valutare il costo del tratta- sembra essere contenuto a causa della prevalenza
mento dei pazienti con FA sono molto pochi e in di questa malattia, il costo totale è enorme per i
qualche modo i risultati spesso risultano essere paesi sviluppati (€ 10 miliardi per l’Unione Europea).
I recenti risultati dello studio Euro Heart Survey sul-
la FA hanno permesso di stimare l’impatto eco-
45
Perdite giornate Procedure nomico della FA in 5 paesi europei: Grecia, Italia,
Altri esami di lavoro 6% paramediche 2%
diagnostici 8% Polonia, Spagna e Olanda. Anche in questo studio
Visite la voce più determinante per la spesa sono state
9% le ospedalizzazioni e le procedure interventistiche,
che hanno infuito per il 70% della somma totale. Il
costo complessivo annuo in Italia per i pazienti con
FA è risultato di 3.286 milioni di euro, decisamente
maggiore della spesa sostenuta dagli altri 4 paesi
Farmaci Ospedalizzazioni coinvolti nello studio (272 milioni per la Grecia, 526
23% 52% milioni per la Polonia, 1.545 milioni per la Spagna e
FigurA 4. 554 milioni per l’Olanda) (Fig. 5).
La differenza è riconducibile essenzialmente alla
Studio COCAF. maggiore durata e costo della degenza ospedaliera.
Da queste considerazioni deriva la constatazione
che i costi sanitari della FA andranno continuamen-
3500 te aumentando e ciò nessun Sistema Sanitario po-
trà più permetterselo.
3000
è necessario, quindi, che tutti gli operatori sanita-
2500 ri collaborino per una gestione più agile di questa
patologia, che miri da una parte alla riduzione dei
Milioni di euro 2000 ricoveri inutili e, dall’altra, alla riduzione delle gior-
nate di degenza.
1500
1000
Go AS, Hylek EM, Phillips KA, et al. Prevalence
1 Bibliografa
500 of diagnosed atrial fbrillation in adults: national
implications for rhythm management and stroke
0 prevention: the AntTicoagulation and Risk Fac-
Italia Spagna Olanda Polonia Grecia
tors In Atrial fbrillation (ATRIA) study. JAMA
2001;285:2370-5.
FigurA 5. 2 Murphy NF, Simpson CR, Jhund PS, et al. A na-
Impatto economico della FA in 5 paesi europei. tional survey of the prevalence, incidence, primary
7