Page 13 - index
P. 13
Diagnosi
TAbEllA iii. TAbEllA V.
Accuratezza diagnostica della palpazione del polso Elementi caratteristici della diagnosi di FA
nella diagnosi di FA (da NICE, 2006, mod.) . all’ECG .
3
1 3
% media Donne Donne Uomini Uomini 1. Scomparsa delle onde di attivazione atriale (onde
65-74 ≥ 75 65-74 ≥ 75 P), che vengono sostituite da rapide oscillazioni
anni anni anni anni della linea isoelettrica, dette onde di fbrillazione
(onde f). Le onde f sono del tutto irregolari, con
Sensibilità 100 93 100 95 continue variazioni di forma, di voltaggio e degli
Specifcità 86 71 79 71 intervalli f-f, hanno frequenza molto elevata (400-
600/minuto) e durano per tutto il ciclo cardiaco
Valore preditti- 8 14 12 23 (sono continue), determinando un aspetto frasta-
vo positivo gliato della linea isoelettrica
Valore preditti- 100 99 100 99 2. L’irregolarità degli intervalli R-R. In corso di FA:
vo negativo un grande numero di impulsi di origine atriale
raggiunge la giunzione atrioventricolare (AV), ma
TAbEllA iV. solo una parte di essi si trasmette effettivamente
ai ventricoli. La quantità di impulsi che raggiun-
Diagnosi differenziale all’esame obiettivo ge i ventricoli dipende, infatti, dalle caratteristiche
(aritmia totale all’ascoltazione e al polso) 11-14 . elettrofsiologiche del nodo AV e delle altre por-
• Flutter atriale con blocco AV variabile zioni del sistema di conduzione, dalla presenza di
eventuali vie accessorie, dal tono del sistema ner-
• Extrasistolia sopraventricolare e tachicardia atria- voso autonomo e dall’azione di farmaci conco-
le multifocale (= ritmo atriale caotico): frequenza mitanti. Tutte queste variabili contribuiscono alla
atriale 100-250/min costante variazione di durata degli intervalli R-R
• Extrasistolia ventricolare molto frequente
• Aritmia sinusale marcata o blocchi SA
prevista dalle più recenti linee guida europee e
• Blocco AV di 2° grado Mobitz I o II italiane.
AV: atrioventricolare; SA: senoatriale. La terminologia utilizzata per descrivere e classifca-
re la FA è riportata nella Tabella VI.
Da studi effettuati nel setting delle cure primarie ri-
sulta come la fbrillazione permanente sia quasi la
Classifcazione della FA metà di tutte le forme di FA, mentre le percentuali
Nell’ambito specifco della Medicina Generale la FA della FA parossistica e della persistente sono so-
viene classifcata, in base al suo comportamento stanzialmente simili . Nel 18% dei pazienti la FA è
7 8
clinico e temporale, come: di nuova insorgenza.
• parossistica, una FA che, almeno una volta, si è
risolta spontaneamente entro 7 giorni, di solito Storia naturale della FA
entro 48 ore; La natura della FA è ricorrente e spesso progressi-
• persistente, una FA che dura più di 7 giorni o va: da episodi sporadici e di breve durata ad attac-
richiede la cardioversione farmacologica o elet- chi sempre più frequenti e prolungati. La progres-
trica per tornare in ritmo sinusale; sione da un tipo a un altro di FA è un’evenienza
• permanente o cronica, comprende le forme di frequente nella pratica clinica.
FA accettate dal paziente nelle quali non ven- Secondo i dati dell’Euro Heart Survey , il passag-
9
gono effettuati tentativi di cardioversione o, se gio da una fbrillazione inizialmente parossistica a
effettuati, non hanno avuto successo per man- una forma persistente/permanente si verifca nel
cato ripristino del ritmo sinusale o per recidive 15% dei casi dopo 1 anno di follow-up (nel 46%
precoci dell’aritmia che sconsigliano ulteriori l’aritmia diventa persistente e nel 54% permanen-
tentativi di cardioversione; te). Una progressione da forma persistente a forma
• di nuova insorgenza, quella del paziente che si permanente si osserva nel 30% dei casi nell’arco
presenta con una FA diagnosticata per la prima del primo anno di follow-up, mentre una regressio-
volta, indipendentemente dalla durata dell’arit- ne da forma persistente a forma parossistica è più
mia o dalla presenza o meno di sintomi a essa rara a riscontrarsi e si verifca nel 10% dei casi.
correlati; La probabilità che una forma parossistica evolva in
• ricorrente, comprende qualsiasi forma di reci- una forma permanente è maggiore nel primo anno
diva della FA. Irrilevante in questo ambito la FA di follow-up (8-9%) e successivamente diventa mi-
persistente di lunga durata (durata ≥ 1 anno) nore e costante nel tempo (5-5,5% per anno).
11