SIMG. Società Italiana dei Medici di Medicina Generale e delle Cure Primarie

Area Soci
  • Home
  • Istituzione
    • Presentazione
    • Organi Istituzionali
    • Aree Progettuali
    • Commissione Survey
    • Gruppo coordinamento su IA
    • Sede e Contatti
    • Regolamento
    • Statuto
    • Regioni
    • Iscrizione alla SIMG
    • Trasparenza: Bilancio – EFPIA
  • Attività
    • Eventi, Congressi e Convegni
    • Atti Congressuali
    • Indagini
  • Notizie
    • Area Multimediale
    • Comunicati Stampa
    • Editoriali
  • Pubblicazioni
    • Rivista SIMG
    • Rivista MeDIA
    • Disease Management
    • Report “Health Search”
    • Pubblicazioni Scientifiche
    • Covid-19
  • Health Search
  • SIMG TV
  • SIMG Learning
  • SIMG Webinar
  • AMR
Home Notizie Comunicati Stampa (Pagina 23)

Comunicati Stampa

Anno 2025 Articoli (8)
Anno 2024 Articoli (20)
Anno 2023 Articoli (17)
Anno 2022 Articoli (24)
Anno 2021 Articoli (25)
Anno 2020 Articoli (22)
Anno 2019 Articoli (15)
Anno 2018 Articoli (17)
Anno 2017 Articoli (19)
Anno 2016 Articoli (16)
Anno 2015 Articoli (13)
Anno 2014 Articoli (4)
Anno 2013 Articoli (17)
Anno 2012 Articoli (19)
Anno 2011 Articoli (10)
Anno 2010 Articoli (9)
Anno 2009 Articoli (24)
Anno 2008 Articoli (29)
Anno 2007 Articoli (9)
Anno 2006 Articoli (4)
Anno 2005 Articoli (3)
Anno 2004 Articoli (8)
Anno 2003 Articoli (8)
Anno 2002 Articoli (7)
Anno 2001 Articoli (11)
Anno 2000 Articoli (11)
Anno 1999 Articoli (7)
Anno 2012

SIMG: troppi tagli hanno impoverito il Servizio Sanitario. La Riforma dele partire dalla Medicina Generale

Da icricelli
19 Marzo 2013

L’intervento della società scientifica dopo l’allarme di Mario Monti sulla sostenibilità del sistema SIMG: "Troppi tagli han…

Anno 2012

Dolore Cronico, per 4 pazienti su 10 la cura non è adeguata. Nasce il progetto TESEO per formare il medico di famiglia

Da icricelli
19 Marzo 2013

  L'iniziativa presentata al 29° Congresso Nazionale della SIMG in corso a Firenze DOLORE CRONICO, PER 4 PAZIENTI SU 10…

Anno 2012

Presentata una indagine sulle abitudini alimentari. Cricelli: questi dati sono indispensabili per svolgere reali azioni di prevenzione

Da icricelli
19 Marzo 2013

Al congresso nazionale SIMG di Firenze presentata un'indagine sulle abitudini alimentari I MEDICI DI FAMIGLIA: GLI ITALIANI …

Anno 2012

SIMG e FEDERANZIANI: “Contro l’influenza affidatevi al vaccino. Claudio Cricelli: “La prevenzione resta l’arma vincente”.

Da icricelli
19 Marzo 2013

Appello degli specialisti durante la prima giornata del Congresso dei medici di famiglia SIMG E FEDERANZIANI: "CONTRO L’INFL…

Anno 2012

Si apre oggi a Firenze il 29° Congresso nazionale con la partecipazione di 1500 camici bianchi. Il presidente Cricelli: “Serve un nuovo modello organizzativo per seguire i pazienti nell’intero percorso di cura. E per evitare ricoveri impropri negli ospedali e caos nei pronto soccorso”

Da icricelli
19 Marzo 2013

  Si apre oggi a Firenze il 29° Congresso nazionale con la partecipazione di 1500 camici bianchi SIMG: "LA MEDICINA DI …

Anno 2012

Influenza, l’appello dei Medici di Famiglia: Vaccinatevi, non balizzate i sintomi

Da icricelli
19 Marzo 2013

Da metà ottobre più di 627.000 persone sono state colpite da patologie respiratorie acute Claudio Cricelli (presidente SIMG)…

Anno 2012

La posizione SIMG sul decreto Balduzzi: Norme chiare su prescrizioni di Farmaci e Ricette. I medici vanno aiutati per curare meglio i pazienti

Da icricelli
19 Marzo 2013

La posizione della Società Italiana di Medicina Generale sul decreto Balduzzi LA SIMG: "NORME CHIARE SU PRESCRIZIONI DI FARM…

Anno 2012

SIMG: NO ai diktat delle Regioni sul Decreto Balduzzi. Sosteniamo una vera evoluzione della Medicina Generale

Da icricelli
19 Marzo 2013

La posizione della società scientifica sulle modifiche al provvedimento del Ministro Il presidente Cricelli: "Percepiamo un’…

Anno 2012

La norma sui farmaci aggrava i carichi di lavoro, cadute nel vuoto le nostre proposte per migliorare il sistema

Da icricelli
19 Marzo 2013

Il commento dei medici di famiglia sulla versione finale del decreto sulla spending review LA SIMG : "Nel tempo della Govern…

Anno 2012

Comunicato Stampa: 8 Italiani su 10 promuovono il SSN ma scandali e poca meritocrazia peggiorano la qualità del sistema

Da icricelli
19 Marzo 2013

Claudio Cricelli, presidente dei medici di famiglia (SIMG): "Il nostro SSN è un vanto mondiale, ma si può migliorare: ai ver…

1...222324...38Pagina 23 di 38

News

SIMG – Alla Sicilia, per essere “isola felice” della MG, servono ricambio generazionale, tempo, strumenti e competenze per affrontare il futuro dell’assistenza

icricelli
5 giorni fa

ISS: Indagine Nazionale Conoscitiva sulle conoscenze e sull’utilizzo dei care bundles tra i professionisti sanitari

icricelli
1 settimana fa

Rivista SIMG – Numero 2 (Anno 2025)

icricelli
24 Aprile 2025

Il Medico di Medicina Generale e il Caregiver Familiare: progetto di ricerca ISS sulle differenze di genere nello stato di salute

icricelli
17 Aprile 2025

Blog

Medicina Generale 2.0: una presa in carico efficace, diretta e a 360°, Claudio Cricelli

icricelli
2 Maggio 2024

Pensieri alla soglia della pensione, dott. Damiano Parretti

icricelli
14 Giugno 2022

Il canto del cigno

icricelli
28 Gennaio 2022

SIMG TV

Alessandro Rossi – Il ruolo della medicina generale nel futuro della digitalizzazione. Strumenti, Attualità e Prospettive.

icricelli
26 Febbraio 2025

Nicola Armentano – La collaborazione tra comunità scientifica ed enti locali

Filippo Casini
2 Dicembre 2024

SIMG

SIMG Giovani

  • Home
  • Sede e Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Avvertenza sui contenuti
S.I.M.G. Società Italiana dei Medici di Medicina Generale e delle Cure Primarie © 2000- Tutti i diritti riservati
Codice Destinatario: M5UXCR1
Avvertenza sui contenuti

Avvertenza per gli utenti e visitatori del sito SIMG in merito ai contenuti presenti
aggiornata al 27/10/2021

Le informazioni contenute nel presente Sito:

  • Sono di carattere scientifico, aggiornate alla data di pubblicazione di ciascun articolo, rivolte esclusivamente a personale medico e operatori sanitari;
  • In alcuni casi costituiscono pareri o ipotesi formulate dall’autore sulla base delle informazioni scientifiche disponibili al momento della loro pubblicazione;
  • Possono richiedere specifiche competenze per averne piena comprensione e coglierne la portata scientifica;
  • Per quanto sopra, in nessun caso l’editore e gli autori potranno essere ritenuti responsabili dei danni lamentati dagli utenti per eventuali informazioni o contenuti che possano per qualsiasi motivo urtare la loro suscettibilità o offenderne la sensibilità;
  • Sono pubblicate dopo attente verifiche delle fonti, scelte con cura e per quanto possibile aggiornate ed ufficiali a scopo informativo e divulgativo, possono essere modificate o rimosse in qualsiasi momento;
  • In nessun caso possono sostituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento effettuata dal medico che segue il singolo caso.

Nel caso l’utente intendesse condividere con soggetti terzi i contenuti resi disponibili sul presente sito, potrà farlo esclusivamente fornendo il link alla relativa pagina del sito stesso.