Cookie Policy

aggiornata al 11/1/2021

INFORMATIVA SUI COOKIES IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI
In osservanza di quanto previsto dalla normativa in materia di protezione di dati personali, nonché dalle linee guida cookie e altri strumenti di tracciamento del 10 Giugno 2021 del Garante privacy, l’associazione scientifica SIMG (Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie) con sede legale in (50142) Firenze (FI), via del Sansovino 179, titolare del trattamento, informa gli utenti del sito internet www.simg.it della tipologia di cookie utilizzati e delle finalità perseguite con le informazioni acquisite, fornendo altresì le indicazioni per procedere alla selezione/de-selezione dei singoli cookie. Per maggiori informazioni si rimanda alla Privacy Policy disponibile sul sito www.simg.it.

COSA SONO I COOKIES E PER QUALI FINALITA’ POSSONO ESSERE UTILIZZATI
Un “cookie” è un piccolo file di testo creato da alcuni siti web sul computer dell’utente al momento in cui questo accede ad un determinato sito, con lo scopo di immagazzinare e trasportare informazioni. I cookie sono inviati da un server web (che è il computer sul quale è in esecuzione il sito web visitato) al browser dell’utente (Internet Explorer, Mozilla Firefox, Google Chrome, ecc.) e memorizzati sul computer di quest’ultimo; vengono, quindi, re-inviati al sito web al momento delle visite successive. Alcune operazioni non potrebbero essere compiute senza l’uso dei cookie, che, in alcuni casi, sono quindi tecnicamente necessari. In altri casi il sito utilizza cookie per facilitare e agevolare la navigazione da parte dell’utente o per consentire a questi di usufruire di servizi specificamente richiesti.
I cookie possono rimanere nel sistema anche per lunghi periodi e possono contenere anche un codice identificativo unico. Ciò consente ai siti che li utilizzano di tenere traccia della navigazione dell’utente all’interno del sito stesso, per finalità statistiche o pubblicitarie, per creare cioè un profilo personalizzato dell’utente a partire dalle pagine che lo stesso ha visitato e mostrargli e/o inviargli quindi pubblicità mirate (c.d. Behavioural Advertising).

QUALI COOKIE SONO UTILIZZATI E PER QUALI FINALITA’
Il presente sito utilizza diversi tipi di cookie tecnici, ma non profilanti.
Il Titolare, seguendo le indicazioni fornite dall’Autorità Garante nel provvedimento generale dell’8 maggio 2014, riporta di seguito le specifiche categorie di cookie adoperati, la finalità e la conseguenza che deriva dalla loro de-selezione:

TIPOLOGIA COOKIE FINALITA’ TEMPI DI CONSERVAZIONE CONSEGUENZA IN CASO DI DESELEZIONE
Cookies tecnici Gestione del sito. Consentono il funzionamento e l’esplorazione sicura ed efficiente del sito web Validi per la sessione di navigazione Si tratta dei cookie necessari per l’utilizzo del sito Web, bloccarli non ne permette il funzionamento
Cookies di funzionalità Facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente in funzione di una serie di criteri da quest’ultimo selezionati Validi per la sessione di navigazione Non sarebbe possibile mantenere le scelte effettuate dagli utenti durante la navigazione

MODALITA’ DEL TRATTAMENTO
Il trattamento dei dati è eseguito attraverso supporti informatici e telematici ad opera di soggetti interni autorizzati al trattamento. I dati sono conservati in archivi elettronici e con piena assicurazione delle misure di sicurezza minime previste dalla normativa applicabile.

COMUNICAZIONE E DIFFUSIONE
I dati raccolti non saranno oggetto di divulgazione e di diffusione. La comunicazione a soggetti terzi, diversi dal Titolare, è prevista ove necessaria per le finalità di cui sopra (es. quali società di fornitura e assistenza informatica che garantiscono il corretto funzionamento del portale). In ogni caso il trattamento da parte di soggetti terzi avverrà secondo correttezza e nel rispetto delle disposizioni di legge vigenti, a seguito di nomina a Responsabili esterni al trattamento.

DIRITTI DELL’INTERESSATO
L’interessato potrà far valere i propri diritti rivolgendosi al Titolare del trattamento contattandolo all’indirizzo e-mail segreteria@simg.it.
In particolare, i diritti riconosciuti dal Regolamento UE n. 679/2016 sono:

  • diritto di accesso: ha il diritto di ottenere dal Titolare la conferma se i Suoi dati personali sono trattati e, nel caso, di richiedere l’accesso a tali dati;
  • diritto di rettifica ed integrazione di eventuali dati personali incompleti: ha il diritto di ottenere la rettifica di dati personali non corretti;
  • diritto alla cancellazione (diritto all’oblio): ha il diritto di chiedere la cancellazione dei Suoi dati personali qualora non vi siano più necessità legali per la ulteriore conservazione;
  • diritto alla limitazione del trattamento dei Suoi dati personali: ha il diritto di chiedere che il trattamento dei Suoi dati personali sia limitato. In tale caso, i Suoi dati potranno continuare ad essere da noi conservati, essi potranno eventualmente essere trattati a condizioni limitate;
  • diritto alla portabilità dei dati che ci ha fornito: ha il diritto di ricevere i dati personali che La riguardano in un formato strutturato, di comune utilizzazione e che sia leggibile da un dispositivo automatico ed ha il diritto di trasmettere tali dati personali ad un altro soggetto senza alcun ostacolo da parte nostra;
  • diritto di opposizione: ha il diritto di opporsi, sulla base della sua particolare situazione, in qualsiasi momento al trattamento dei dati personali da parte nostra e può chiedere che i dati non vengano più trattati dal Titolare. Qualora lei abbia il diritto di opporsi al trattamento e decida di esercitarlo, i suoi dati personali non saranno più trattati per le finalità indicate. L’esercizio di questo diritto non implica alcun costo. Il diritto all’opposizione non è efficace qualora il trattamento dei suoi dati personali sia necessario per la conclusione o esecuzione di un contratto.

Qualora ritenesse che i trattamenti effettuati possano aver violato le norme in materia di protezione dei dati personali, ha diritto di proporre reclamo all’Autorità Garante per la protezione dei dati personali.

TITOLARE E RESPONSABILE
Il Titolare è l’associazione scientifica SIMG, Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie, con sede legale in (50142) Firenze (FI), via del Sansovino 179. Un elenco aggiornato di eventuali Responsabili esterni è disponibile sul sito internet www.simg.it.

TEMPI DI CONSERVAZIONE
I dati sono conservati per il tempo indicato nella tabella di cui sopra, nel presente documento, e comunque finché non venga espressamente esercitato il diritto di opposizione da parte dell’interessato o venga revocato il consenso specifico.

DESELEZIONE E ATTIVAZIONE DEI COOKIE
Accedendo al sito e superando il banner iniziale contenente l’informativa breve, l’utente ha prestato il proprio consenso espresso all’utilizzo dei cookie tecnici espressamente indicati nel presente documento.
La selezione/de-selezione dei singoli cookie potrà avvenire liberamente tramite il proprio browser (selezionando il menu impostazioni, cliccando sulle opzioni Internet, aprendo la scheda relativa alla privacy e scegliendo il desiderato livello di blocco cookie). Per maggiori informazioni consultare i seguenti link: Google Chrome, Mozilla Firefox, Apple Safari and Microsoft Windows Explorer.
Inoltre, si può attivare l’opzione Do Not Track presente nella maggior parte dei browser di ultima generazione, che determina la sospensione della raccolta delle informazioni circa l’utente che sta visitando le pagine web.
Infine, i cookies possono essere evitati attivando la modalità di “navigazione anonima”: mediante questa funzione si può navigare senza lasciare traccia nel browser dei dati di navigazione. I siti non si ricorderanno dell’utente, le pagine visitate non saranno memorizzate nella cronologia e i nuovi cookie saranno cancellati. La funzione navigazione anonima non garantisce comunque l’anonimato su Internet, perché serve solo a non mantenere i dati di navigazione nel browser, mentre invece i dati di navigazione continueranno a restare disponibili ai gestori dei siti web e ai provider di connettività.
I cookies di terze parti possono essere disabilitati informandosi tramite la privacy policy della terza parte, tramite il link sopra indicato, o contattando direttamente la stessa. La disabilitazione dei cookie “terze parti” può pregiudicare la navigabilità.
Un utile strumento per verificare quali cookie sono installati sul proprio computer (e bloccarli, revocando il consenso prestato) è reperibile al seguente indirizzo: http://www.youronlinechoices.com/it/le-tue-scelte.