SIMG. Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie

Area Soci
  • Home
  • Istituzione
    • Presentazione
    • Organi Istituzionali
    • Aree Progettuali
    • Sede e Contatti
    • Statuto
    • Sezioni
    • Regioni
    • Iscrizione alla SIMG
    • Trasparenza: Bilancio – EFPIA
  • Attività
    • Eventi, Congressi e Convegni
    • Atti Congressuali
    • Studi e Progetti
    • Indagini
  • Notizie
    • Area Multimediale
    • Comunicati Stampa
    • Editoriali
  • Pubblicazioni
    • Rivista SIMG
    • Rivista MeDIA
    • Disease Management
    • Report “Health Search”
    • Pubblicazioni Scientifiche
  • Health Search
  • SIMG TV
  • SIMG Learning
  • Scuola Formazione
Home Notizie Comunicati Stampa Anno 2019

Anno 2019

Anno 2019

I medici di famiglia di SIMG entrano nel progetto europeo per stabilire la migliore procedura di screening

Da icricelli
30 Novembre 2019

TUMORE DEL POLMONE: “IN ITALIA OGNI ANNO 34MILA CASI IN FASE AVANZATA RECLUTEREMO 10.000 FUMATORI PER LA DIAGNOSI PRECOCE CO…

Anno 2019

SIMG: “La prescrizione dei farmaci generici aumenta nei ‘nuovi’ pazienti il ritorno all’originator solo in casi rari”

Da icricelli
28 Novembre 2019

Firenze, al Congresso dei medici di famiglia, presentato lo studio EQUIPE realizzato con Assogenerici La ricerca ha analizza…

Anno 2019

SIMG: “Le malattie croniche costano 66,7 miliardi di euro ogni anno risparmi e meno liste di attesa con la scuola di medicina pratica”

Da icricelli
28 Novembre 2019

A Firenze il 36° Congresso della società scientifica con la partecipazione di 3.000 camici bianchi Il presidente Claudio Cri…

Anno 2019

INFLUENZA: 642mila i cittadini colpiti, il virus è in anticipo

Da icricelli
28 Novembre 2019

A Firenze oltre 3.000 delegati per il 36° Congresso Nazionale della SIMG Solo nell’ultima settimana 167mila persone a letto …

Anno 2019

SIMG: “Bene la proposta di finanziamento del ministro speranza prioritario favorire esami diagnostici negli studi dei medici di famiglia”

Da icricelli
4 Novembre 2019

Claudio Cricelli: “E’ un importante passo in avanti per la costituzione di un vero team delle cure primarie. La nostra Socie…

Anno 2019

Medicina Generale: SIMG, “Condividiamo le proposte della FIMMG”

Da icricelli
10 Ottobre 2019

Oggi a Villasimius l’intervento del Segretario Scotti e del Ministro Speranza MEDICINA GENERALE: SIMG, “CONDIVIDIAMO LE PROP…

Anno 2019

Carenza Medici: la SIMG CARENZA MEDICI: LA SIMG “OK ALLA PROPOSTA DELLE REGIONI MA BISOGNA RIORGANIZZARE LA FORMAZIONE DEI NUOVI PROFESSIONISTI”

Da icricelli
28 Settembre 2019

Il commento della Società Scientifica al documento presentato ieri dagli enti locali CARENZA MEDICI: LA SIMG "OK ALLA PROPOS…

Anno 2019

SIMG: “Auguri di Buon Lavoro al Ministro della Salute Speranza; il servizio Sanitario è elemento di democrazia e va potenziato”

Da icricelli
5 Settembre 2019

Il presidente Cricelli: “Devono essere valorizzate le eccellenze del nostro sistema” Firenze, 4 settembre 2019 – “A nome dei…

Anno 2019

Risposta al sottosegretario Giorgetti in merito al suo intervento a Rimini

Da icricelli
23 Agosto 2019

Il sottosegretario Giorgetti in un intervento a Rimini pare abbia sostenuto la prematura scomparsa della medicina generale d…

Anno 2019

SIMG: Nasce il ‘Core Curriculum’ della medicina di famiglia una visione unitaria della professione in Italia e in Europa

Da icricelli
14 Giugno 2019

Il documento, stilato dalla Società Scientifica e discusso con FIMMG, definisce il percorso ed i contenuti delle competenze …

12Pagina 1 di 2

News

Il controllo della colesterolemia LDL nella prevenzione primaria delle malattie cardiovascolari

icricelli
1 settimana fa

Atti del Congresso Nazionale 2022

Filippo Casini
2 settimane fa

Rivista SIMG – Numero 6 (Anno 2022)

Filippo Casini
21 Dicembre 2022

SIMG – Raggiunto in anticipo il picco dell’influenza “australiana”. Ma altri virus stanno circolando. Dai medici di famiglia indicazioni su sintomi e rimedi

Filippo Casini
19 Dicembre 2022

Blog

Pensieri alla soglia della pensione, dott. Damiano Parretti

icricelli
14 Giugno 2022

Il canto del cigno

icricelli
28 Gennaio 2022

L’asino di Buridano

icricelli
28 Settembre 2021

SIMG TV

“Ci chiedono tanto. Non ci tiriamo indietro e tutti insieme ce la faremo”. Claudio Cricelli, RAI1 31/10/2020

icricelli
31 Ottobre 2020

SIMG TV “Pronti a star bene” – Reportage N. 14

icricelli
31 Luglio 2020

SPECIALE COVID-19

Comunicazione AIFA per la corretta preparazione del vaccino Covid-19 bivalente Spikevax di Moderna

Filippo Casini
14 Novembre 2022

COVID-19: Le lezioni apprese

Filippo Casini
4 Novembre 2022

L’evoluzione della vaccinazione anti Covid-19

Filippo Casini
29 Settembre 2022

I consigli della SIMG per contrastare l’ondata estiva di Omicron

icricelli
7 Luglio 2022

Quarta dose anti-COVID: Razionale e Dettagli

icricelli
21 Febbraio 2022

Trattamento domiciliare di un paziente positivo al virus SARS-Cov-2

icricelli
15 Febbraio 2022

Precauzioni, misure di prevenzione anti-COVID19 e trattamento

icricelli
26 Dicembre 2021

Flowchart decisionale: vaccinare l’adulto ai tempi del COVID-19 – “Porgi l’altra spalla”

icricelli
22 Novembre 2021

Gravidanza e Vaccinazione anti CoViD-19

icricelli
17 Settembre 2021

Esenzione da vaccino anti COVID-19. Vademecum operativo

icricelli
14 Agosto 2021

SIMG

SIMG Giovani

  • Home
  • Sede e Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Avvertenza sui contenuti
S.I.M.G. Società Italiana di Medicina Generale © 2000- Tutti i diritti riservati
Codice Destinatario: M5UXCR1
Avvertenza sui contenuti

Avvertenza per gli utenti e visitatori del sito SIMG in merito ai contenuti presenti
aggiornata al 27/10/2021

Le informazioni contenute nel presente Sito:

  • Sono di carattere scientifico, aggiornate alla data di pubblicazione di ciascun articolo, rivolte esclusivamente a personale medico e operatori sanitari;
  • In alcuni casi costituiscono pareri o ipotesi formulate dall’autore sulla base delle informazioni scientifiche disponibili al momento della loro pubblicazione;
  • Possono richiedere specifiche competenze per averne piena comprensione e coglierne la portata scientifica;
  • Per quanto sopra, in nessun caso l’editore e gli autori potranno essere ritenuti responsabili dei danni lamentati dagli utenti per eventuali informazioni o contenuti che possano per qualsiasi motivo urtare la loro suscettibilità o offenderne la sensibilità;
  • Sono pubblicate dopo attente verifiche delle fonti, scelte con cura e per quanto possibile aggiornate ed ufficiali a scopo informativo e divulgativo, possono essere modificate o rimosse in qualsiasi momento;
  • In nessun caso possono sostituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento effettuata dal medico che segue il singolo caso.

Nel caso l’utente intendesse condividere con soggetti terzi i contenuti resi disponibili sul presente sito, potrà farlo esclusivamente fornendo il link alla relativa pagina del sito stesso.