Page 37 - index
P. 37


La prevenzione del tromboembolismo



TAbEllA XX.
Tempi di sospensione prima di chirurgia elettiva.
Funzionalità renale emivita stimata (h) Sospensione di dabigatran
(ClCr) prima della chirurgia elettiva
elevato rischio emorragico rischio standard
o chirurgia maggiore
≥ 80 ml/min ~13 2 giorni prima 24 h
≥ 50-< 80 ~15 2-3 giorni prima 1-2 giorni prima
≥ 30-< 50 ~18 4 giorni prima 2-3 giorni prima
(> 48 h)

con sospensione di NAO, il bridging perioperatorio Ricordiamo inoltre che se l’effetto della TAO dimi-
con EBPM non è sostenuto da evidenze. nuisce in caso di mancata assunzione, ma non si
azzera che dopo qualche giorno di mancato uso,
Cosa fare in caso si dimentichi questo non è vero per i NAO, per i quali la man-
una dose cata assunzione di una dose comporta una rapida
In caso di mancata assunzione di una dose di dabi- scomparsa dell’effetto antitrombotico.
gatran o apixaban, la “pillola” omessa può essere Nel caso dei NAO vi sono alcuni elementi pecu-
assunta fno a 6 ore prima della dose successiva, liari da considerare: esistono infatti tre tipologie
dopo di che deve essere completamente salta- di pazienti cui il farmaco può essere prescritto: 1)
ta (l’intervallo tra le due assunzioni sarebbe infatti pazienti cui viene prescritto per la prima volta un
troppo breve). Per rivaroxaban il concetto è uguale, antitrombotico, 2) pazienti che utilizzavano già an-
ma si passa da 6 a 12 ore. Non bisogna mai rad- tiaggreganti piastrinici, 3) pazienti che utilizzavano
doppiare l’assunzione per compensare una dose già anticoagulanti orali. L’approccio al problema
omessa. aderenza dovrà quindi tenere presente le esperien-
ze e il vissuto precedente in relazione alle tre diffe-
Aderenza terapeutica renti situazioni.
L’aderenza alla terapia è un problema di fondamen- In ogni caso gli interventi per migliorare l’aderenza
richiedono tempo e verifche da svilupparsi su più
tale importanza per tutte le condizioni croniche. incontri, che devono essere programmati in modo
L’uso discontinuo o scorretto dei farmaci è, soprat- esplicito volta per volta fno a che siano stati ragione-
tutto fra le persone più anziane , causa di morta- volmente raggiunti i risultati voluti; i primi incontri devo-
40
lità, morbilità e di ricoveri potenzialmente evitabili e no necessariamente essere fssati in tempi non lunghi.
dei costi economici e sociali che ne conseguono,
per non citare le sofferenze di pazienti e familiari. Il paziente, soprattutto se in politerapia, deve
Bisogna ricordare che la scarsa aderenza è di per avere ben chiaro che:
sé causa di spreco, perché a fronte di un costo 1) il farmaco antitrombotico è un farmaco sal-
non si ottengono i risultati attesi in termini di salu- vavita (priorità assoluta);
te, pur esponendo comunque il paziente ai rischi 2) il farmaco antitrombotico funziona solo se
degli effetti indesiderati. Si tratta di un aspetto fon- assunto quotidianamente nel modo pre-
damentale per tutti i farmaci da utilizzarsi per lungo scritto dal medico;
tempo, ma l’importanza è ancora maggiore quando 3) ogni dubbio/problema va immediatamente
il farmaco è un salvavita e quando errori di utilizzo comunicato al medico.
possono esporre a rischi rilevanti. è questo il caso
di tutti gli antitrombotici. Un altro elemento di at- Chi prescrive regolarmente il farmaco è nella posi-
tenzione è quello del costo: tanto più elevato tanto zione migliore per verifcare, sia pur in modo gros-
migliore e attento deve essere l’uso del farmaco. solano, l’aderenza: basta verifcare (semplicissimo
se si prescrive con il computer) che il numero delle
La sola prescrizione di un farmaco non fornisce confezioni prescritte sia suffciente per fornire le
alcuna garanzia che questo sarà utilizzato o dosi necessarie per tutto il periodo di tempo esa-
sarà utilizzato correttamente. Il solo fatto che, minato. Questo controllo dovrebbe essere effet-
in termini razionali, sia indiscutibilmente utile tuato ad ogni prescrizione e, in caso di possibile
assumere un farmaco non comporta necessa- inadeguata aderenza, il problema dovrebbe essere
riamente che questo verrà utilizzato o verrà uti- immediatamente affrontato. In caso di prescrizioni
lizzato correttamente. in assenza del paziente (evenienza non rarissima)

35
   32   33   34   35   36   37   38   39   40   41   42