Page 27 - index
P. 27
La scelta della strategia: controllo del ritmo vs. controllo della frequenza ventricolare
TAbEllA Xi.
Proflassi delle recidive di FA nei pazienti in ritmo sinusale dopo cardioversione.
Farmaco (classe di Dosaggio Mantenimento effetti indesiderati principali
Vaughan-Williams) del ritmo sinusale
a 1 anno
Flecainide (I c) 100-300 mg/die 31-61% Vertigini, disturbi gastrointestinali,
tachicardie ventricolari, scompen-
so cardiaco
Propafenone (I c) 450-900 mg/die o 650- 30-50% Anoressia, gonfore gastrico, di-
850 mg/die in formulazio- sgeusia, vertigini, irrequietezza, ta-
ne a rilascio ritardato chicardie ventricolari, scompenso
cardiaco
Sotalolo (II + III) 160-320 mg/die 40% Bradicardia, astenia e affaticamen-
to, ipotensione arteriosa, bronco-
spasmo, torsioni di punta, scom-
penso cardiaco
Amiodarone (III) 400 mg per i primi 30 gior- 70% Ipotiroidismo (20%), ipertiroidismo
ni o 600 mg per i primi 20 (3%), fbrosi polmonare (3%), epa-
(alternativa 10-12) giorni (o totossicità (15-30%), fotosensibili-
10 mg/kg per 10 giorni), tà (25-75%), neurite ottica (< 1%)
poi 200 mg/die e neuropatie periferiche, disturbi
Nota: i dosaggi nella prati- gastroenterici, microdepositi cor-
ca clinica possono essere neali (100%), bradicardia, torsione
anche molto inferiori di punta, atassia e tremori
Dronedarone (III) 400 mg x 2/die 36% Epatotossicità, nefrotossicità,
(Piano Terapeutico) tossicità polmonare, bradicardia,
scompenso cardiaco
TAbEllA Xii.
Farmaci di prima scelta per la proflassi farmacologica della FA in base
alle caratteristiche cliniche del paziente 1 3 6 8 15 18 .
Patologia di base Farmaco di prima scelta
Pazienti senza cardiopatia, con lieve cardiopatia o con ipertensione arteriosa sen- Flecainide
za importante ipertrofa ventricolare sinistra Propafenone
Sotalolo
Pazienti con importante ipertrofa ventricolare sinistra Amiodarone
Dronedarone
Pazienti con cardiopatia ischemica Sotalolo
Amiodarone
Dronedarone
Pazienti con scompenso cardiaco o disfunzione sistolica ventricolare sinistra (fra- Amiodarone
zione d’eiezione < 40%)
Pazienti con sindrome di Wolff-Parkinson-White (nel caso di rifuto o di fallimento Flecainide
dell’ablazione) Propafenone
livello delle vene polmonari ± atrio sinistro permanente ventricolare con Pacemaker
(indicata nella FA parossistica o persisten- (DDD-R con cambio modo automatico o
te). è la procedura più utilizzata oggi; VVIR) o terapia di resincronizzazione car-
b. fnalizzata al controllo della frequenza ven- diaca. è indicata fondamentalmente nei
tricolare: “ablate and pace”: ablazione della pazienti anziani con FA parossistica o FA
giunzione AV (= blocco AV )+ stimolazione permanente refrattaria alla terapia farmaco-
25