La semplicità dell’ingegno umano ha permesso di realizzare, attraverso l’uso dei manichini, il più avanzato metodo per la formazione nel campo della medicina generale. Questo sistema permette di contenere in un solo paziente simulato una quantità di segni clinici normali e patologici tali da permettere allo studente ed al medico in formazione di far pratica clinica, proprio come se avesse visitato migliaia di soggetti umani.
Le applicazioni possibili coprono gran parte delle condizioni cliniche di più frequente o meno probabile riscontro nella pratica quotidiana del medico di famiglia, consentendogli di acquisire rapida competenza e sagace esperienza nel suo percorso formativo. Alcuni esempi sono illustrati anche dal caro compianto Mauro Ruggeri.
Home Notizie Area Multimediale Il laboratorio dei simulatori (Rai “Medicina 33”, puntata del 8 Giugno 2022)
-
Corso FaD ECM: Terapia del dolore non oncologico: il ruolo della medicina di famiglia
Terapia del dolore non oncologico: il ruolo della medicina di famiglia … -
Appello SIMG-SIMIT-SItI: per l’autunno occorrono i vaccini anche per l’influenza. Pubblicato un documento congiunto per avviare da subito la campagna antinfluenzale in tutte le Regioni
Martedì 19 luglio 2022 La minore circolazione del virus dell’influenza negli ultimi anni h… -
Il decalogo della SIMG per i medici di famiglia: ecco come affrontare l’ondata estiva del Covid
Mercoledì 13 luglio 2022 L’aumento vertiginoso dei contagi durante queste settimane richie…
Carica più articoli correlati
-
SIMG: L’avveniristica visione della formazione medica
Nell’ambito del College SIMG, la formazione del giovane medico prende subito forma …
Carica ancora in Area Multimediale
Leggi Anche
Appello SIMG-SIMIT-SItI: per l’autunno occorrono i vaccini anche per l’influenza. Pubblicato un documento congiunto per avviare da subito la campagna antinfluenzale in tutte le Regioni
Martedì 19 luglio 2022 La minore circolazione del virus dell’influenza negli ultimi anni h…