| Firenze, 7 gennaio 2002 - “Non credo che un tema come la disfunzione sessuale femminile possa essere risolto stabilendo se si tratti o meno di una patologia creata a tavolino per interessi economici. A mio avviso la sessualità femminile va analizzata nella sua specificità, nella singolarità del suo svilupparsi e nell’estrema differenza rispetto al ciclo sessuale maschile, elementi questi che spiegano per esempio la difficoltà nell’approcciare i disturbi correlati”. Ad affermarlo è Raffaella Michieli, responsabile nazionale dell’area Salute della Donna della Società Italiana di Medicina Generale. Michieli - che interviene nel dibattito aperto da un articolo pubblicato sul 'British Medical Journal' dello scorso 3 gennaio, in cui si sosteneva la tesi che questo “nuovo disordine” fosse stato “ideato e definito negli ultimi 6 anni in meeting sponsorizzati dalle società del farmaco'' - porta all’attenzione l’esperienza della SIMG in questo settore. “A dimostrazione di quanto la sessualità e i suoi eventuali disturbi siano ben presenti nella quotidianità del nostro lavoro – spiega Michieli - nel nostro ultimo congresso nazionale, svoltosi a novembre, abbiamo presentato i risultati di una ricerca, ideata con il responsabile dell’area Andrologica, Aurelio Sessa, che ha coinvolto 1300 medici di famiglia in tutta Italia e con cui abbiamo cercato di analizzare le loro conoscenze e l’interesse verso l’argomento. Cosa è emerso? In primo luogo che il 62% dei medici di medicina generale ha un interesse personale elevato e che oltre il 50% dei loro assistiti, sia uomini che donne, vorrebbe parlare della propria sessualità. Una percentuale non di poco conto, ma che potrebbe ricevere spiegazioni e cure adeguate se il medico avesse più conoscenze, come pensano il 34% degli intervistati. Per quanto riguarda la disfunzione sessuale femminile, la maggioranza dei colleghi (60%) ritiene che riguardi solo il 4% delle donne. Abbiamo infine indagato la possibile influenza dell’uscita di nuovi farmaci nella presa di coscienza del problema. Anche in questo caso oltre il 50% dei medici la ritiene comunque utile, sia per il professionista che per i pazienti.Tra breve – conclude Michieli - saranno disponibili anche i risultati di un questionario sottoposto a circa 1500 pazienti, maschi e femmine, che aveva lo scopo di esplorare la loro consapevolezza delle problematiche sessuali. I risultati permetteranno di valutare l’entità del fenomeno “disfunzione sessuale” in campo maschile e femminile”. | 
Home  Notizie  Comunicati Stampa  Anno 2002  7 Gennaio 2002. Problemi sessuali? Il 50% dei pazienti cerca aiuto nel medico di famiglia
							
	            Carica più articoli correlati
	        
	    - 
	24 Novembre 2003: Abolizione della limitazione per i Medici di Medicina Generale per la partecipazione ai CongressiCon la LEGGE 24 Novembre 2003, n. 326 (Gazzetta Uff N. 274 del 25 Novembre 2003 ) Disposiz…
- 
	29 Agosto 2002: Nuova Enciclopedia della Salute: In edicola lavoro editoriale realizzato in collaborazione con SIMGIn allegato al numero 35 del 29 Agosto 2002 de L’Espresso è stato distribuito il primo dei…
- 
	Marzo 2002. Claudio Cricelli: I migliori anni della nostra vitaVenti anni fa, era d’estate, fu fondata la Società Italiana di medicina generale, altrimen…
	            Carica ancora in Anno 2002		        
	        
	    Leggi Anche
24 Novembre 2003: Abolizione della limitazione per i Medici di Medicina Generale per la partecipazione ai Congressi
Con la LEGGE 24 Novembre 2003, n. 326 (Gazzetta Uff N. 274 del 25 Novembre 2003 ) Disposiz…
 
             
				 
				 
				 
							 
							 
							 
							 
							 
							 
							