Comunicato stampa, Martedì 11 novembre 2025
La Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie avvia un progetto di informazione per la popolazione over 65: consigli su alimentazione e attività fisica, guide alle vaccinazioni, informazioni sulle reti sanitarie e indicazioni sugli screening tramite una piattaforma e un servizio di messaggistica
“Con InForma65 vogliamo trasformare il traguardo dei 65 anni in un nuovo punto di partenza: fornire strumenti pratici e indicazioni chiare per mantenersi in salute, sostenendo al contempo il medico di famiglia nel suo ruolo di riferimento nella prevenzione” spiega Alessandro Rossi, Presidente SIMG
Promuovere la salute e il benessere degli ultra65enni, attraverso una forma di invecchiamento attivo e con il rafforzamento del ruolo del Medico di Medicina Generale come primo presidio di prevenzione sul territorio: nasce con questi obiettivi InForma65, il nuovo progetto della Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie (SIMG), presentato presso la Sala Stampa della Camera dei Deputati su iniziativa dell’On. Luciano Ciocchetti, Vicepresidente della XII Commissione (Affari Sociali) della Camera. Hanno partecipato come testimonial Marcello Guarducci, ex campione di nuoto, oggi 69 anni, e Michele Mirabella, giornalista e divulgatore scientifico, conduttore di Elisir, che hanno condiviso la propria esperienza.
UN NUOVO PUNTO DI PARTENZA PER LA SALUTE DOPO I 65 ANNI - Il progetto, che si sviluppa nell’arco di un anno – dal 30 ottobre 2025 al 30 ottobre 2026 – è pensato sulla base di un’aumentata longevità per accompagnare i cittadini che compiono 65 anni in un percorso di informazione, consapevolezza e responsabilità verso la propria salute, con il messaggio guida: “Ogni passo conta: allena cuore, mente e muscoli, scegli il verde a tavola e proteggiti con i vaccini”. Il progetto è stato realizzato con il contributo non condizionante di Pfizer Srl, GlaxoSmithKline Spa, Moderna Italy Srl e Technical Partner & Sponsor MioDottore. Quest’ultimo promuoverà l’iniziativa su oltre 5.500 MMG, suoi utilizzatori, affinché questi possano facilmente raggiungere i pazienti over65.
A partire da dicembre 2025, tutti i cittadini che raggiungeranno i 65 anni riceveranno dal proprio Medico di Medicina Generale aderente al progetto una comunicazione personalizzata, con un messaggio di augurio e consigli mirati su attività fisica, alimentazione, salute mentale e vaccinazioni raccomandate. Un modo concreto per favorire il dialogo medico-paziente e stimolare l’adozione di comportamenti preventivi calibrati sui bisogni individuali.
“L’allungamento dell’aspettativa di vita è una conquista, ma anche una sfida per i sistemi sanitari – ha spiegato Alessandro Rossi, Presidente SIMG – Con InForma65 vogliamo trasformare il traguardo dei 65 anni in un nuovo punto di partenza: fornire strumenti pratici e indicazioni chiare per mantenersi in salute, sostenendo al contempo il medico di famiglia nel suo ruolo di guida e riferimento nella prevenzione primaria e secondaria. La prevenzione non è un’aggiunta alla visita, ma ne è parte integrante. Mettere in mano ai medici strumenti semplici ma efficaci significa migliorare la salute delle persone e la sostenibilità del sistema”.
“Il progetto InForma65 rappresenta un segnale di attenzione verso un tema centrale come l’invecchiamento attivo – ha evidenziato l’On. Luciano Ciocchetti – Valorizzare la medicina territoriale e il ruolo del medico di famiglia significa investire nella salute delle persone e nella sostenibilità del sistema sanitario. Ogni progetto che mette la prevenzione al centro è un passo concreto verso un Paese più attento e solidale”.
IL RUOLO DEL MEDICO DI FAMIGLIA NELLA PREVENZIONE ATTIVA - “InForma65 rappresenta uno strumento operativo per rendere la prevenzione parte integrante della visita quotidiana – ha sottolineato Tecla Mastronuzzi, Responsabile SIMG per la Prevenzione – L’obiettivo è offrire ai medici materiali pratici, contenuti evidence-based e modalità innovative di contatto con i propri assistiti. Ogni incontro può diventare un’occasione per promuovere salute e autonomia, in modo semplice e sostenibile. Il progetto si inserisce all’interno di un più ampio piano di lavoro con cui la SIMG guarda al 2026, volto a integrare la prevenzione nella pratica clinica con strumenti digitali, counseling breve, raccomandazioni e formazione continua”.
“La prevenzione è una responsabilità collettiva – ha commentato l’On. Ilenia Malavasi, membro della XII Commissione (Affari Sociali) della Camera, che ha preso parte alla conferenza stampa – Iniziative come InForma65 dimostrano che è possibile costruire percorsi di salute condivisi, che uniscono cittadini, medici e istituzioni. Prendersi cura degli over 65 vuol dire garantire dignità, autonomia e qualità della vita a una parte sempre più ampia della popolazione”.
LA PIATTAFORMA - Elemento centrale del progetto sarà il portale www.informa65.it, una piattaforma aperta a tutti che raccoglie contenuti informativi chiari, pratici e scientificamente validati: guide semplici sulle vaccinazioni raccomandate dopo i 65 anni; consigli su alimentazione, attività fisica, sonno, farmaci e salute mentale; schede pratiche per la prevenzione e per l’adesione agli screening; informazioni sulla rete dei servizi sanitari e sul ruolo del Medico di Medicina Generale. Il messaggio è semplice ma potente: ogni passo conta, e ogni scelta quotidiana può contribuire a vivere meglio, più a lungo e in salute.
