Home Notizie Comunicati Stampa Anno 2025 SIMG – Al via il Corso di Formazione sulla Metodologia della Ricerca in Medicina Generale: un’occasione per valorizzare il potenziale scientifico dei medici di famiglia e delle Cure Primarie

SIMG – Al via il Corso di Formazione sulla Metodologia della Ricerca in Medicina Generale: un’occasione per valorizzare il potenziale scientifico dei medici di famiglia e delle Cure Primarie

6 minuti di lettura
0
6

Comunicato stampa, ottobre 2025

La Società Italiana dei Medici di Medicina Generale e delle Cure Primarie rafforza le proprie attività di formazione con un corso volto a valorizzare il patrimonio di informazioni che i medici di famiglia raccolgono quotidianamente e permettono di analizzare le patologie croniche, le comorbidità e le politerapie

“Il setting delle cure primarie è particolarmente adatto per la sperimentazione e la ricerca clinica osservazionale: permette di analizzare le patologie croniche, le comorbidità e le politerapie” sottolinea Gerardo Medea, Responsabile Scientifico del progetto. “Questo Corso può rappresentare il primo passo per l’istituzione di una Scuola nazionale di ricerca della SIMG” evidenzia Alessandro Rossi, Presidente SIMG


La Società Italiana dei Medici di Medicina Generale e delle Cure Primarie (SIMG) rinnova il proprio impegno nella formazione dei giovani clinici. È prossimo infatti il "Corso di Formazione sulla Metodologia della Ricerca in Medicina Generale". L'iniziativa si terrà a Firenze presso la Scuola di Alta formazione SIMG, in Via del Sansovino, 179, nei giorni 24 e 25 ottobre 2025.Il corso è coordinato dal Dott. Gerardo Medea, Responsabile Scientifico del progetto, nonché Responsabile Nazionale SIMG della ricerca e membro della Giunta Esecutiva Nazionale SIMG.

LA MEDICINA GENERALE: UNA MINIERA DI DATI PER IL PROGRESSO SCIENTIFICO - I medici di medicina generale (MMG) ricoprono un ruolo fondamentale nella ricerca clinica: essendo i primi punti di riferimento per i cittadini, i medici di famiglia, infatti, hanno l’opportunità di raccogliere dati preziosi che consentono di monitorare i cambiamenti epidemiologici, i progressi scientifici, i comportamenti individuali come l’aderenza terapeutica. Una serie di elementi che permette loro di offrire un contributo scientifico cruciale.

Il setting delle cure primarie è particolarmente adatto per la sperimentazione e la ricerca clinica osservazionale, in quanto permette di analizzare le patologie croniche, le comorbidità e le politerapie – spiega Gerardo MedeaGliambulatori di Medicina Generale sono inoltre in prima linea per studiare le ragioni della scarsa aderenza a un trattamento. L'accesso diretto alla popolazione assistita consente di includere nei progetti di ricerca anche soggetti generalmente esclusi dagli studi tradizionali, come gli anziani, i pazienti non deambulanti e chi vive lontano dai grandi centri”.

OBIETTIVI E METODOLOGIA DEL CORSO - La missione della SIMG e di questo corso è proprio quella di valorizzare questo enorme potenziale.

L’obiettivo didattico principale è quello difornire ai medici di famiglia le conoscenze e le competenze di base necessarie per partecipare attivamente alla progettazione, all’organizzazione e al coordinamento di studi clinici, sia osservazionali che sperimentali– sottolinea Alessandro Rossi, Presidente SIMG –L'obiettivo non è formare ricercatori con competenze epidemiologiche avanzate, ma clinici in grado di ideare, progettare e organizzare studi pertinenti alle cure primarie. Con questo corso ci impegniamo a fornire ai medici di famiglia strumenti concreti per aiutarli a trasformare un'idea in un progetto strutturato e pertinente. Questo Corso può rappresentare il primo passo per l’istituzione di una Scuola nazionale di ricerca della SIMG”.

La formazione proposta non sarà solo teorica, ma avrà un approccio pratico. Il programma include sessioni teoriche e attività pratico-interattive, con simulazioni di scenari di ricerca, analisi di casi reali, discussione di studi pubblicati ed esercitazioni su strumenti tecnici e informatici. Tra i moduli previsti figurano: le diverse tipologie di studi di ricerca (qualitativi, osservazionali, sperimentali) e l’Audit; l'organizzazione e la conduzione di un trial clinico e le responsabilità dello sperimentatore; elementi di metodologia della ricerca e analisi statistica, inclusi concetti di base su bias e confondi mento; gli strumenti informatici e l’Intelligenza Artificiale (AI) a supporto della ricerca in Medicina Generale.

Il corso, organizzato dalla Scuola di Alta formazione SIMG, è accreditato per 12,5 crediti ECM (11 ore formative). È destinato a un massimo di 30 partecipanti appartenenti alla professione di Medico chirurgo specialista in Medicina Generale (Medici di Famiglia).

Carica più articoli correlati

Leggi Anche

Master in Medicina Geriatrica “Giancarlo Ghironzi”

  Studiare a San Marino -  Master in Medicina Geriatrica "Giancarlo Ghironzi" …