Correlazioni cliniche dei valori sierici di 25-idrossivitamina D nella malattia di Parkinson
Commento dell’autore della pubblicazione Dr.ssa Barichella: “La vitamina D assume sempre più importanza clinica e questo studio dimostra che i valori sierici della vitamina possono influenzare lo stato cognitivo e le malattie neurodegenerative. Il suggerimento è di dosare periodicamente la vitamina 25 OH D nel sangue e seguire le linee guida di supplementazione nella popolazione a richio di ipovitaminosi.”
Fonte: Barichella M, Cereda E et al Nutr Neurosci (2020)
COVID-19 è associato ad una perdita di peso clinicamente significativa e al rischio di malnutrizione, indipendentemente dal ricovero: un'analisi post-hoc di uno studio prospettico di coorte
Studio effettuato dal San Raffaele che conferma una perdita di peso e l’elevato rischio di malnutrizione nei pazienti affetti da covid 19, sia ospedalizzati sia a domicilio. Si consiglia di pianificare strategie nutrizionali durante e post infezione.
Fonte: Di Filippo L, De Lorenzo R et al Clin Nutr . (2020)
Fattori di rischio del coinvolgimento polivascolare nei pazienti con arteriopatia periferica: uno studio di randomizzazione mendeliano
I pazienti con arteriopatia periferica sviluppano spesso una malattia polivascolare che ne peggiora la prognosi. In questo studio vengono indagati i fattori di rischio implicati nello sviluppo della malattia polivascolare tra cui dislipidemia e ipertensione arteriosa.
Fonte: Dikilitas O, Satterfield BA, et al. J Am Heart Assoc. (2020)
Rischio di diabete gestazionale e attività fisica in gravidanza
Il rischio di diabete gestazionale in gravidanza può essere correlato anche al grado di attività fisica. Questo studio pone le basi per promuovere esercizi mirati durante la gravidanza, anche in caso di diabete gestazionale.
Fonte: Rand BG, Johnson TM, Ehrlich SF et al. BMC Pregnancy Childbirth. (2020)
Un'utile scheda per il medico pratico. Un efficace strumento creato per educare il paziente e facilitare il medico nella pratica clinica quotidiana. La scheda ha un facile linguaggio e può essere stampata e consegnata al paziente.
Questo sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell'ambito della navigazione in rete. Il presente sito consente l'invio di cookie "terze parti".
Per maggiori informazioni, anche in ordine ai cookies tecnici utilizzati dal sito ed ai cookies di terze parti, nonché per negare il consenso all’installazione dei singoli cookie è possibile consultare l’informativa cookies completa.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.Accetta