Home Notizie Comunicati Stampa Anno 2025 La SIMG si congratula con il prof. Andrea Lenzi per la nomina a Presidente del CNR

La SIMG si congratula con il prof. Andrea Lenzi per la nomina a Presidente del CNR

5 minuti di lettura
0
4

La Società Italiana dei Medici di Medicina Generale e delle Cure Primarie esprime il suo apprezzamento per la nomina al vertice del CNR decisa dalla Ministra Bernini

“La SIMG è convinta che l’esperienza, l’autorevolezza e la visione interdisciplinare del prof. Lenzi sapranno contribuire a elevare la sinergia tra ricerca istituzionale e medicina sul territorio La Medicina Generale è pronta a offrire il proprio contributo” commenta Alessandro Rossi, Presidente SIMG


La Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie (SIMG) esprime le più sincere congratulazioni al Prof. Andrea Lenzi, recentemente nominato Presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) dalla ministra dell'università e della ricerca Anna Maria Bernini.

Il CNR, principale ente pubblico di ricerca italiano, ha la missione di promuovere e valorizzare la ricerca scientifica e tecnologica a livello nazionale e internazionale, a beneficio del progresso scientifico, economico e sociale del Paese. La presidenza del CNR riveste un ruolo altamente strategico: coordina la visione e l’orientamento degli istituti di ricerca nazionali, funge da collegamento chiave con le istituzioni e il governo, e sostiene attività di ricerca multidisciplinare e innovativa nelle principali aree del sapere.

Il prof. Andrea Lenzi, 72 anni, è una figura di grande prestigio: Professore Emerito di Endocrinologia presso l’Università di Roma “La Sapienza”, autore di circa mille pubblicazioni scientifiche, presidente del Comitato Nazionale per la Biosicurezza, le Biotecnologie e le Scienze della Vita della Presidenza del Consiglio dei Ministri , dell'Intercollegio del settore Life Science, della Scuola Superiore di Studi Avanzati Sapienza e del think tank multidisciplinare Health City Institute. È inoltre direttore della Cattedra Uneso in Urban Health e portavoce della Rete delle Cattedre Unesco Italiane (ReCui). Fa parte del Comitato Nazionale per la Valutazione della Ricerca (Cnvr - Mur) e del Comitato Scientifico dell'Istituto Superiore di Sanità (Iss). In passato ha presieduto il Consiglio Universitario Nazionale (CUN) e il Comitato Nazionale dei Garanti per la Ricerca (CNGR).

Al Prof. Andrea Lenzi vanno le nostre più vive congratulazioni per questo traguardo prestigioso e meritato, che assume una valenza strategica anche per la ricerca in Medicina Generale – sottolinea Alessandro Rossi, Presidente SIMG – La SIMG esprime la propria soddisfazione per la sua nomina e auspica che questo incarico apra nuove opportunità di collaborazione tra il CNR e la Medicina Generale. In particolare, contiamo di rafforzare i rapporti futuri, valorizzando l’impegno della SIMG non soltanto nella ricerca epidemiologica e clinica, ma anche su temi sociali, ambientali e mediante un approccio integrato One Health, oggi essenziale per rispondere a sfide complesse quali cronicità, sicurezza alimentare, benessere urbano e sostenibilità”.

La SIMG è convinta che l’esperienza, l’autorevolezza e la visione interdisciplinare del prof. Lenzi sapranno contribuire a elevare la sinergia tra ricerca istituzionale e medicina sul territorio. In un’ottica d’integrazione tra ricerca e cure primarie, la SIMG è pronta a offrire il proprio contributo su tutti i fronti” conclude il presidente Alessandro Rossi.

Carica più articoli correlati
Carica ancora in Anno 2025

Leggi Anche

Corso ECM SIMG: “Ipoparatiroidismo in Medicina Generale: quando sospettarlo e come gestirlo” (11 Ottobre 2025)