SIMG segnala ai propri soci il progetto di ricerca “Il Medico di Medicina Generale e l’Assistito Caregiver Familiare: differenze di genere nello stato di salute”, promosso dall’Istituto Superiore di Sanità – Centro di Medicina di Genere, in collaborazione con la nostra Società.
Il progetto affronta un tema di crescente rilevanza in ambito di salute pubblica: la condizione del caregiver familiare (CF), ovvero quella figura – molto spesso femminile – che presta assistenza continuativa e gratuita a un familiare non autosufficiente nello svolgimento delle attività quotidiane. Questo ruolo, pur fondamentale per il benessere della persona assistita, può avere ricadute importanti sulla salute fisica e psicologica del caregiver, contribuendo al rischio di cronicità e disagio, spesso trascurati dal sistema sanitario.
L’indagine, di natura osservazionale, mira a descrivere lo stato di salute dei caregiver familiari con particolare attenzione alle differenze di genere, utilizzando i dati clinici già presenti nelle cartelle dei Medici di Medicina Generale. Il focus è rivolto in particolare alle diagnosi insorte dopo l’assunzione del ruolo di caregiver.
Il contributo richiesto ai MMG è semplice ma di grande valore collettivo:
-
Compilare una sola volta il Questionario A (tempo stimato <10 minuti);
-
Compilare il Questionario B per ogni caregiver reclutato (tempo stimato <5 minuti per ciascun CF);
-
Le schede possono essere compilate anche in momenti successivi e aggiuntive nel tempo.
👉 Per partecipare è necessario registrarsi alla piattaforma: https://mmgcaregiver.iss.it/
Si stima che vi siano almeno 4-5 caregiver familiari ogni 1000 assistiti: una realtà silenziosa ma essenziale, che merita attenzione e supporto.
I dati raccolti saranno fondamentali per orientare nuove politiche socio-sanitarie, volte alla prevenzione e alla riduzione dei fattori di rischio per la salute dei caregiver, tenendo conto delle specificità legate al genere.
SIMG invita tutti i propri iscritti a partecipare attivamente a questo progetto, contribuendo a dare voce e tutela a chi, ogni giorno, si prende cura degli altri.