AREA MEDICINA DEL DOLORE E CURE PALLIATIVE ( Responsabile : Umberto Pozzecco)
- Rivista SIMG – Numero 4 – anno 2020 – Ricerca : Identificazione dei pazienti con bisogni di cure palliative da parte del medico di medicina generale: utilizzo dello SPICTTM-IT quale strumento valutativo nell’ambulatorio del medico di famiglia. E. Di Maggio, I. Gagliano (articolo)
**********
AREA ECOGRAFIA (Responsabile : F. Fichera)
- Rivista SIMG-numero 4 – Anno 2020 – Medicina pratica – Decisioni e percorsi in Medicina Generale: la valutazione dei noduli tiroidei F. Fichera, I. Paolini, A. Serruto (articolo)
**********
-
Rivista SIMG-numero 3 Maggio – Giugno 2020 Medicina Generale e COVID-19 Fase 2 – COVID experiences E. Lagolio, G. Giacopelli, G. Pesolillo, V. Gorgoretti, M. Musto, P. Bernuzzi, F. Piantelli, G. D’Ambrosio (articolo)
- Rivista SIMG-numero 3 Maggio – Giugno 2020 La riabilitazione fisica nel paziente post COVID F. Fichera, I. Paolini, F. Fichera, F.P. Lombardo (articolo)
- Rivista SIMG – Numero 2 (Marzo-Aprile 2020) Utilità della POCUS toracica in corso di infezione da COVID-19 F. Fichera, M. Nicotra, I. Paolini (articolo)
**********
-
Rivista SIMG – Numero 1 (Gennaio-Febbraio 2020) La valutazione ecografica in Medicina Generale: ruolo e significato della Point Of Care Ultrasonography (POCUS) F. Fichera, G. d’Ambrosio, E. Lagolio, A. Saponara, I. Paolini (articolo)
**********
- Rivista SIMG – Numero 2 (Marzo-Aprile 2020) POCUS del polmone
F. Fichera, M. Nicotra, I. Paolini (articolo)
************
- Rivista SIMG – Numero 1 (Gennaio-Febbraio 2020) La valutazione ecografica in Medicina Generale: ruolo e significato della Point Of Care Ultrasonography (POCUS)
F. Fichera, G. d’Ambrosio, E. Lagolio, A. Saponara, I. Paolini (articolo)
AREA PNEUMOLOGICA (Responsabile : F. Paolo Lombardo)
- Rivista SIMG-numero 6 dicembre 2019 –Farmacoutilizzazione della terapia inalatoria nella Medicina Generale italiana – Francesco Paolo Lombardo – (articolo)
************
************
- Rivista SIMG -numero-5-ottobre-2019 – I piani terapeutici in BPCO. Quale razionale? F.P. Lombardo (articolo)
************
SEZIONE SIMG GIOVANI MEDICI
- Rivista SIMG – Numero 2 (Marzo-Aprile 2020) L’infortunio sul lavoro e la tutela INAIL F. Di Bella, A. Di Gregorio, P. Petruzzelli (vai all’articolo)
************
- Rivista SIMG – Numero 4 (Agosto 2019) Survey sul CFSMG di 14 regioni
di Simona Cristofaro, Alessia Tomaciello, Roberta Minisola*, Valeria Zurlo (*Corso di Formazione Specifico in Medicina Generale e SIMG Sicilia) (vai all’articolo)
AREA ECOGRAFICA (Responsabile : Fabio Fichera)
Ecografia in Pillole
- Rivista SIMG – Numero 3 (Giugno 2019) L’eco-FAST: applicazioni in medicina generale e sviluppo dell’eco-integrazione nella valutazione diagnostica F. Fichera, I. Paolini, G. Fichera (vai all’articolo)
************
- Rivista SIMG – Numero 3 (Giugno 2018) Ecografia in Pillole Gli artefatti: artefatto da pseudoflusso (jet ureterali) F. Fichera, I. Paolini, G. Fichera
************
- Rivista SIMG – Numero 3 (Giugno 2018) Ecografia: Case Report Due casi di lesioni focali epatiche solo ecograficamente simili F. Fichera, I. Paolini, G. Fichera
- Rivista SIMG – Numero2 (Aprile 2018) Gli artefatti: Twinkling Artifact (segno dello scintillio) o segno di Arlecchino F. Fichera, I. Paolini, G. Fichera
************
- Rivista SIMG – Numero 1 (Marzo 2018) ECOGRAFIA IN PILLOLE : Ergonomia dell’ecografia. F. Fichera, I. Paolini, G. Fichera .
************
AREA CARDIOVASCOLARE (Responsabile : Antonino Di Guardo)
- Rivista SIMG – Numero2 (Aprile 2018) Ipertensione Arteriosa: Applicabilità delle nuove linee guida americane per l’ipertensione arteriosa nel setting della Medicina Generale A. Zanchè, M. Catanuso, A. Di Gregorio, A. Mazza, R. Minisola, M. Musto, P. Tasegian
************
AREA METABOLICA
- Rivista MeDIA – Volume 18, Numero 2. Luglio 2018 Vitamina D, dalle linee guida agli aspetti pratici: uso, abuso e indicazioni di D. Italiano, F. Franchina, U. Alecci.
- MEDIA ON LINE La terapia insulinica nel diabete mellito tipo 2. Principali snodi decisionali per il medico di medicina generale di Tindaro Iraci
************
AREA PEUMOLOGICA (Responsabile: Francesco Paolo Lombardo )
Rivista SIMG – Numero 1 (FEBBRAIO 2019) Evoluzione delle GOLD, cos’è cambiato nella stadiazione e indicazioni terapeutiche nella BPCO in fase stabile di Francesco Paolo Lombardo (vai all’articolo)
************
SEZIONE DI CATANIA
- Rivista SIMG – Numero 3 (GIUGNO 2018) Le cause di fratture nel paziente anziano fragile A. Di Gregorio
************
SEZIONE DI MESSINA
- POSTER: The management of diverticular disease in primary care: preliminary data of an observational study Belvedere A., Scoglio R.1, Lo Presti D., Mastrantonio E., Crescenti A., Di Geronimo L., Alecci U., Inferrera S. (italian College of General Practitioners, SIMG Messina, Italy), Fries W. (IBD-Unit, Dept. of Clinical and Experimental Medicine, University of Messina, Italy) (poster) Il lavoro della Dr.ssa Alessandra Belvedere ( Simg Giovani Messina) et Al. è stato presentato come poster al Congresso Nazionale delle malattie digestive organizzato dalla FISMAD, e pubblicato successivamente sulla rivista internazionale di gastroenterologia Digestive and Liver Diseases. (https://www.dldjournalonline.com/article/S1590-8658(19)30313-5/pdf)
************
- Rivista SIMG – Numero 1 (Marzo 2018) La malattia aneurismatica dell’aorta addominale Efrem Civilini , Damiano Parretti , Italo Paolini , Domenico Italiano (SIMG Messina) , Marta Ravasi , Paola Tammaro , Francesco Mazzoleni Responsabile UO Chirurgia Vascolare I, Istituto Clinico Humanitas, Rozzano (MI) , Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie, Firenze .
************
- Pubblicazione su NPJ Primary Care Respiratory Medicine (2018) 28:10 dell’articolo relativo al progetto BPCO Sicilia:“Improvement in the management of chronic obstructive pulmonary disease following a clinical educational program: results from a prospective cohort study in the Sicilian general practice setting“. Rosarita Ferrara, Valentina Ientile, Carlo Piccinni, Alessandro Pasqua, Serena Pecchioli, Andrea Fontana, Umberto Alecci, Riccardo Scoglio, Francesco Magliozzo, Sebastiano Emanuele Torrisi, Carlo Vancheri, Patrizio Vitulo, Giovanna Fantaci, Carmen Ferrajolo, Mario Cazzola, Claudio Cricelli, Achille Patrizio Caputi and Gianluca Trifirò
************
- Neurology Genetics, 2018, In press. Expanding the Global Prevalence of Spinocerebellar Ataxia Type 42. Kathie Ngo; Mamdouh Aker; Lauren E. Petty, MS; Jason Chen, Francesca Cavalcanti, MD, Alexandra B.Nelson, MD, Sharon Hassin-Baer, MD, Michael D. Geschwind, MD, PhD, Susan Perlman, MD; Domenico Italiano, MD, PhD, Angelina Laganà, MD, Sebastiano Cavallaro, MD, PhD, Giovanni Coppola, MD, Jennifer E. Below, PhD; Brent L. Fogel, MD, PhD.
Articolo accettato su Neurology Genetics. Descrizione di una famiglia con atassia spinocerebellare, che vive tra Messina e Milazzo che ha contribuito a identificare e analizzare il giovane socio SIMG Messina Domenico Italiano . Lo studio ha richiesto diversi anni ed è stato svolto in collaborazione con il CNR di Cosenza e il dipartimento di genetica dell’Università di California. La mutazione è stata identificata come SCA 42. E’ la prima famiglia in Italia con questa mutazione e una delle poche al mondo.
************
- Rivista SIMG. Numero 6 (Dicembre 2017)La deprescrizione degli inibitori di pompa: una pratica necessaria per il medico di medicina generale di Luca Petrone, Eleonora Bellini, Luigi Galvano , Saffi Giustini
************
Area Cure Palliative e Medicina del Dolore
- Pubblicato su Progetto Asco – Aggiornamento Sicentifico Continuo della Rivista Simg la versione italiana del VIDEO ‘Cure palliative precoci: un efficace video di Scott Murray’ curata da Edoardo Di Maggio et al.
************
- 18/12/2017 Pubblicazione su Journal of Clinical Gastroenterology : Diagnostic Yield of 2 Strategies for Adult Celiac Disease Identification in Primary Care. Risultati di uno studio condotto in 4 provincie siciliane dal ‘The Sicilian Celiac Disease Study Group ‘ realizzato con l’obiettivo di individuare la malattia celiaca comparando due strategie diagnostiche nel setting delle cure primarie: lo screening mediante un test rapido ambulatoriale e il case finding . Journal of Clinical Gastroenterology 18 Dic 2017
************
- Front. Pharmacol., 31 October 2017 CLINICAL TRIAL ARTICLE A Randomized, Double-Blinded, Clinical Trial on Effects of a Vitis vinifera Extract on Cognitive Function in Healthy Older Adults Gioacchino Calapai, Francesco Bonina, Andrea Bonina, Luisa Rizza, Carmen Mannucci, Vincenzo Arcoraci, Germana Laganà, Angela Alibrandi, Concetta Pollicino, Santi Inferrera and Umberto Alecci
- Rivista SIMG – Numero 4 (Settembre 2017) BPCO Piano Nazionale della Cronicità e Gestione Integrata della BPCO F.P. Lombardo, N. Scichilone
SEZIONE DI CATANIA
- British Journal of Medical Practitioners – dicembre 2015 : “Comparing the use of traditional sites and alternative sites puncture for determination of blood glucose by glucometer” Cristiano Crisafulli, Massimo Catanuso, Carmelo Di Gregorio, Adriana Di Gregorio , Gaetano Profeta e Antonino Di Guardo
**********
SEZIONE DI MESSINA
- RIVISTA MeDIA – numero 3 – Giugno 2017;17:64-69 ” LaSindrome di Cushing: il valore aggiunto dei centri di riferimento per una corretta diagnosi e un efficace trattamento” di Salvatore Cannavò, Umberto Alecci
**********
- RIVISTA MeDIA – Volume 17, Numero 1. Marzo 2017 L’ Attività Fisica: uno Strumento Prezioso per la Cura del Diabete …poco utilizzato di Luciana Di Geronimo * et Al. (* SIMG Messina);
- RIVISTA MeDIA 2016 ;16:155-162 La Diagnosi della Dislipidemia Familiare di Salvatore Totaro Responsabile Area Cardiovascolare SIMG, Messina
**********
- Rivista MeDIA – Numero 3 (Ottobre 2015): Malattie dell’ipofisi: cosa deve sapere il medico di medicina generale di S. Marino, S. Puglisi, O. Cotta, U. Alecci, S. Inferrera, S. Cannavò Simg Messina
**********
SEZIONE DI PALERMO
- Rivista MeDia 2016 – VOLUME 16,NUMERO 1 – Marzo 2016 – : Appropriatezza Prescrittiva e Aderenza Terapeutica. Criticità dell’Attuale Nota 13: focus on l’audit in Medicina Generale – Studio su 760 pazienti ad alto rischio cardiovascolare. di Laura Giordano, Claudia Romano, Marilisa Troisi (CFSMG Palermo); Giovanni Merlino (SIMG Palermo)
**********
- Rivista SIMG – Numero 5 (Novembre 2015) : Alessandro Rossi, Luigi Spicola, Luigi Galvano
La prevenzione vaccinale dell’Herpes Zoster in Italia. Una risorsa per i cittadini Un’opportunità per la Medicina Generale (vai all’articolo)
**********
AREA URO-ANDROLOGICA (Responsabile : Salvatore Campo)
- Rivista SIMG – Numero 1 (Gennaio 2016) : Ritardo diagnostico in oncologia: audit e risk management di Salvatore Campo et al.
**********
AREA DOLORE E CURE PALLIATIVE ( Responsabile : Umberto Pozzecco)
- Progetto @sco Numero 108- Giugno 2016 – Irene Noè : Linea guida ESPEN sugli aspetti etici della nutrizione artificiale e dell’idratazione (vai all’articolo)
- Progetto @sco Numero 93- Marzo 2015 – Irene Noè : Adeguatezza degli interventi clinici in pazienti con malattia avanzata e complessa. Proposta di un algoritmo decisionale in Spagna (vai all’articolo)
- Progetto @sco Numero 102- Novembre 2015 – Irene Noè : Comprendere la prescrizione a lungo termine di oppioidi nel dolore non oncologico: un studio qualitativo (vai all’articolo)
- Pubblicato in GURS n.55 del 31/12/2015 il Decreto Assessoriale n. 2167 del 2 Dicembre 2015 : Organizzazione e sviluppo della Rete Locale di Cure Palliative in Sicilia (allegato)
**********
AREA ECOGRAFICA (Responsabile : Fabio Fichera)
- Rivista SIMG – Numero 1 (Marzo 2018) ECOGRAFIA IN PILLOLE : Ergonomia dell’ecografia. F. Fichera, I. Paolini, G. Fichera . ( vai all’articolo)
**********
- Rivista SIMG – Numero 1 (Febbraio 2017) I LIVELLI DI PRATICA ECOGRAFICA IN MEDICINA GENERALE F. Fichera, I. Paolini (vai all’articolo)
- Rivista SIMG – Numero 1 (Febbraio 2017) INCIDENTALOMI IN ECOGRAFIA NELLO STUDIO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE Manlio Patti – Simg Catania (vai all’articolo)
- Rivista SIMG – Numero 3 (Luglio 2016) : F. Fichera, I. Paolini, G. Fichera – Ecografia in Medicina Generale Una partita difficile (vai all’articolo)
- Rivista SIMG – Numero 5 (Novembre 2015) : I. Paolini, F. Fichera, C. Stramenga, V. Moretti Sciatica, statine o altro? (vai all’articolo)
**********
- Ideare un poster scientifico : Fabio Fichera (presentazione)
**********
AREA METABOLICA
- RIVISTA MeDIA – numero 3 – Giugno 2017;17:79-83 “Il Segno del Destino. Il lungo e insidioso cammino del diabete tipo due dall’adolescenza all’età matura” di Corrado Artale (vai all’articolo)
- Pubblicato su “International Journal of Diabetes Research “Use of Electronic Instruments for the Opportunistic Screening of Undiagnosed Diabetes and Other Disorders of Glucose Metabolism. The Diabetes Screening Palermo Study “D.S.P.S.” di TINDARO IRACI (leggi l’articolo)
- RIVISTA MEDIA 2016;16:163-166 caso clinico presentato da Dino Artale : Un aiuto dall’Aldilà : storia di un incidente e di un’anamnesi fallace di DINO ARTALE (leggi l’articolo)
- Rivista MEDIA 2016 n.3 : Pubblicato il PDTA per la prevenzione del
diabete mellito di tipo 2 , sintesi del documento elaborato dalla
Commissione Diabetologica Provinciale dell’ASP di Palermo (contributo di Tindaro Iraci) (leggi)
- Il Giornale di AMD 2015 – T. Iraci, V. Di Carlo, L. Galvano, F. Magliozzo : Un esempio di buona pratica clinica nello screening del diabete mellito di tipo 2. Lo studio S.D.P. (Screening Diabete Palermo) (vai all’articolo)
- Rivista MeDia 2015 – Caso Clinico – Corrado Artale : Quando l’amore ti fa pensare al diabete (vai all’articolo)
- Rivista MeDia 2015 – Caso Clinico – Corrado Artale : Uno strano dolore. I percorsi affascinanti delle eredità multifattoriali. (vai all’articolo)
- Effetti avversi associati all’uso di inibitori di pompa protonica: uno studio su JAMA (contributo di Luigi Galvano) (link al documento)
- Circolare dell’assessorato sui medicinali equivalenti (link al documento)
- documento AIFA: guida all’uso dei medicinali equivalenti (link al documento) (segnalazione di Luigi Galvano)
- Progetto Ricerca Sanitaria Finalizzata: Lettera ai ricercatori regionali Simg (Umberto Alecci)
- Report 11° Congresso Regionale Simg Sicilia Trapani 22-23 Maggio 2015 Contributo Video (Umberto Alecci)
7:28:12 AM