31° CONGRESSO NAZIONALE SIMG
27/11/14
AUDITORIUM
10:00 - 11:00
Saluti del Presidente
C. Cricelli
Apertura Congresso
C. Cricelli
Una lunga storia, una sola missione
R. Michieli
Progetto Viola
C. Cricelli
Cambiano i tempi, siamo pronti al cambiamento
11:00 - 12:30
Sessione 1 -AREA CARDIOVASCOLARE - Nuovi anticoagulanti: dalla conoscenza dei farmaci alla gestione dei pazienti
G. Di Pasquale
La prevenzione dell´ictus nella fibrillazione atriale non valvolare... verso un nuovo standard di terapia
D. Imberti
Nuovi anticoagulanti orali: oltre alla fibrillazione atriale
B. Guillaro
La prevenzione dell´ictus: accompagnare il paziente dalla diagnosi alla profilassi "a vita"
D. Battigelli
Nuovi anticoagulanti orali: la gestione dei momenti pratici in Medicina Generale
12:30 - 13:30
Sessione 8 - AREA SALUTE E BENESSERE ?Gli integratori e i multivitaminici: c?è chi dice si? c?è chi dice no? c?è chi dice forse??
15:00 - 17:00
Sessione 11 - AREA METABOLICA ?. Era troppo Generico ? per essere vero!? La medicina narrativa in diabetologia a supporto della personalizzazione ed umanizzazione della cura
G. Medea
Introduzione
S. E. Giustini
L´uso dei generici in diabetologia: tra certezze ed opportunità
L. Canciani
La medicina narrativa in diabetologia a supporto della personalizzazione ed umanizzazione della cura
R. Giordano 1
Il rapporto medico paziente: l´arte delle parole, le parole come medicina
C. Artale
Racconto siciliano
T. Iraci
Medicina d´iniziativa e informatizzazione: due aspetti essenziali per la Best Practice nello screening del diabete mellito di tipo 2
17:00 - 19:00
Sessione 19 - AREA METABOLICA ??Dottore ? non avrò mica la tiroide?!??
G. Medea
Il punto di vista del medico di Medicina Generale e del medico in formazione
SALA-B
11:00 - 12:50
Sessione 2 -AREA PNEUMOLOGICA - La Job description della BPCO
Area Pneumologica
La Job description della BPCO
12:50 - 13:15
Sessione 2 - AREA PNEUMOLOGICA - Overlap Asma-BPCO
G. Bettoncelli
Le criticità della Medicina Generale
A. Papi
Due complessità che convergono: una sfida per il clinico
13:15 - 13:30
Sessione 2 - AREA PNEUMOLOGICA - Asma e piccole vie aeree
M. Ciccarelli
Asma e piccole vie aeree: l´importanza della formulazione extrafine
15:00 - 19:00
Sessione 12 - AREA CURE PALLIATIVE E TERAPIA DEL DOLORE - Discovery: semplici strategie per controllare il ?dolore difficile?
G. Piccoliori
Un male antico, una moderna diagnosi, nuove terapie - Pertinenza e rilevanza del dolore neuropatico localizzato in Medicina Generale
A. Magni
Aderenza e persistenza nella terapia del dolore cronico con oppiacei: Progetto Teseo II
I. Noè
Paracetamolo e associazioni: opportunità e minacce
G. Cruccu
Mixed Pain: presupposti fisiopatologici
P. Lora Aprile
Mixed Pain: un progetto per la diagnosi e la terapia appropriata
SALA-VERDE
11:00 - 12:00
Sessione 3 - AREA GASTROENTEROLOGICA - I disturbi glutine indotti nella pratica clinica
E. Ubaldi
Il problema celiachia nella Medicina Generale
C. Catassi
Manifestazioni cliniche da reazioni avverse al glutine
U. Volta
La diagnosi di reazione avversa al glutine
12:00 - 13:30
Sessione 6 - AREA ANDROLOGICA "Dottore dovrei parlarle di una cosa delicata"
N. Mondaini
PUBBLICO MINISTERO - Disfunzione erettile ed eiaculazione precoce sono di pertinenza specialistica
A. Sessa
DIFESA - Perché il medico di Medicina Generale si deve occupare della gestione dei pazienti di disfunzione erettile ed eiaculazione precoce
M. Maggi
GIURIA - Il Verdetto
R. Michieli
GIUDICE - La sentenza
15:00 - 16:00
Sessione 13 - AREA CARDIOVASCOLARE - Gestione del paziente dopo Sindrome Coronarica Acuta
G. P. Perna
Quale terapia per ?proteggere? il paziente dislipidemico dopo Sindrome Coronarica Acuta
E. Tabaglio
Follow-up e ruolo del medico di Medicina Generale
A. Di Guardo
Obiettivo 70 percento. a che punto siamo
16:15 - 17:00
Sessione 17 - Le anemie oggi: un problema clinico, sociale e di politica sanitaria
O. Brignoli
Anemia sideropenica: dall´epidemiologia alla pratica clinica. Analisi dei dati di Health Search
17:00 - 18:00
Sessione 20 - AREA ONCOLOGICA - Assistere le persone guarite dal cancro: oncologo e generalista a confronto per lo sviluppo di un percorso integrato
M. Cancian
Dal monitoraggio della malattia oncologica alla riabilitazione della persona guarita
G. Numico
Le proposte del gruppo di lavoro intersocietario promosso da AIOM
E. Iannelli
Le richieste dei pazienti per il follow up
18:00 - 19:00
Sessione 23 - AREA UROLOGICA La prevenzione secondaria nelle neoplasie urologiche: tips and tricks
S. Campo
Epidemiologia
R. Seller
I casi di Francesco, Federico, Umberto e Paolo
S. Campo
Casi Clinici
A. Sessa
L´ipertrofia prostatica benigna entra in General Practice Governance!
SALA-ADUA
11:00 - 12:00
Sessione 4 - AREA PREVENZIONE - Movimento per la salute: passi avanti!
M. Cicognani
Introduzione
M. Caregnato
L´esercizio fisico come farmaco. I primi dati clinici e l´esperienza dei medici di Medicina Generale sul territorio
V. Lucenti
L´esercizio fisico come farmaco. I primi dati clinici e l´esperienza dei medici di Medicina Generale sul territorio
C. Penco
L´esercizio fisico come farmaco. I primi dati clinici e l´esperienza dei medici di Medicina Generale sul territorio
L. Canciani
Movimento per la salute: passi avanti
13:00 - 13:30
Sessione 10 - La degenerazione maculare
G. Quartetti
Il ruolo del medico di Medicina Generale nella diagnosi precoce delle maculopatie e nel counselling della terapia
G. Martone
Degenerazione maculare, come gestirla al meglio attraverso l´innovazione
15:00 - 16:00
Sessione 14 - AREA CURE DOMICILIARI - Prendersi cura di chi cura a casa: esperienze e prospettive
M. S. Padula
Conoscere le cure domiciliari e ?chi si prende cura? dei pazienti a casa: le risposte ad un questionario di un campione di 400 medici di Medicina Generale della SIMG
M. S. Padula
Riflessioni sulle parole del caregiver: "mio marito ha l´Alzheimer, io la solitudine"
M. Milano
Frammenti di specchio: vivere il fine vita
M. Tocci
Qualità di vita dei pazienti con scompenso cardiaco a domicilio e dei loro caregiver
16:00 - 17:00
Sessione 18 - AREA CARDIOVASCOLARE - I punti critici nella gestione dello scompenso cardiaco: domande agli esperti
17:00 - 19:00
Sessione 21 - COMUNICAZIONI DEI SOCI
G. Beneventano
Studio sulla variabilità pressoria e della frequenza cardiaca in soggetti con e senza sindrome metabolica mediante metodica ABPM
L. Iannantuoni
Holter pressorio nell´ambulatorio di Medicina Generale
M. Catanuso
Correlazione tra la resistenza all´insulina, la frequenza cardiaca e il doppio prodotto in relazione in pazienti con ipertensione arteriosa
C. Idolazzi
L?ipertensione resistente nel territorio veronese. Studio osservazionale prodotto dalla collaborazione tra Medicina Interna e Medicina Generale
G. Ermini
Cenerentola... nel paese delle meraviglie. Il malato di mente trascurato?
L. G. Pulcino
Quando il giorno non cede alla notte
B. Assirelli
Funzione respiratoria, depressione e ansia: effetti dell´esercizio fisico (M. Belvederi Murri, B. Assirelli, S. Zanetidou, D. Zocchi)
C. Civitelli
Esercizio fisico come strumento di prevenzione e terapia
SALA-ONICE
11:00 - 12:30
Sessione 5 - Comunicazioni dei Soci
M. Urago
La cura del diabete mellito tipo 2 nell´ambulatorio del medico di famiglia
R. Parisi
Progetto di gestione integrata del diabete mellito di tipo 2. Dalla sperimentazione all?adozione stabile di un processo gestionale della Medicina Generale
G. Nati
Evoluzione della IRC ed eventi legati alla progressione della malattia renale
F. Brunetti
Screening sulla popolazione anziana over 75 non istituzionalizzata, volto a valutare il rischio di malnutrizione proteico energetica
E. Covre
La compliance e le interazioni farmaci-alimenti nei pazienti multitrattati
G. Piccoliori
Prima - Polifarmacoterapia: riduzione di terapie non appropriate e di effetti avversi in pazienti anziani. Uno studio controllato e randomizzato
12:30 - 13:30
Sessione 9 - COMUNICAZIONI DEI SOCI
A. Di Guardo
HBPM ed aderenza terapeutica: un´arma in più nella gestione del paziente iperteso. Dati definitivi
M. Celebrano
Screening della fibrillazione atriale in una popolazione anziana istituzionalizzata. Utilità di uno sfigmomanometro automatico dotato di tecnologia per il riconoscimento dell?aritmia
C. Crisafulli
Epistassi ed ipertensione arteriosa: una vecchia storia da osservare con nuovi occhi. Il ruolo dell´automisurazione della pressione arteriosa e del monitoraggio nelle 24 ore
F. Buono
Fibrillazione atriale nell?ambulatorio del medico di Medicina Generale: stratificazione, complicanze e trattamento in uno studio retrospettivo in Roma e provincia
C. Crisafulli
Studio delle variazioni circadiane del monitoraggio pressorio delle 24 ore: dati preliminari
15:00 - 17:00
Sessione 15 - COMUNICAZIONI DEI SOCI
S. Granzotto
BPCO Case Finding: una proposta a basso impatto nella routine dello studio di Medicina Generale
L. G. Pulcino
COPD: do you know?
C. Bruschelli
Analisi diagnostica a quattro quadranti applicata alla OSAS in Medicina Generale
F. Crescenti
Management dei soggetti asmatici - studio osservazionale su un gruppo di medici di Medicina Generale della provincia di Messina
A. Crescenti
BPCO - Programma di audit e feedback sull´attività prescrittiva dei medici di Medicina Generale nella Regione Sicilia
M. Calzolari
Screening di patologie ostruttive presso gli studi di Medicina Generale: il possibile ruolo della tecnica delle oscillazioni forzate
C. Paci
La celiachia nell´ambulatorio del medico di famiglia: pianificazione e verifica di un follow-up appropriato
R. Scoglio
Case Finding verso screening di soggetti asintomatici per colmare il gap diagnostico per la malattia celiaca: risultati preliminari
L. Pagano
Gestione della vaccinazione antinfluenzale territoriale: uno studio di efficacia di campo
A. Di Gregorio
Utilizzo della ultrasonografia quantitativa del calcagno per valutare la massa minerale ossea nei pazienti con infezione da HIV
17:00 - 19:00
Sessione 22 - AREA NEUROLOGICA Le novità nell?ambito delle cefalee: la gestione del paziente cefalalgico cronico
E. Fumagalli
Presentazione dati Health Search
P. Barbanti
Commento dei dati
A. M. R. Repice
La sclerosi multipla: nuove prospettive diagnostiche e terapeutiche
G. Fucito
Cefalee e comorbidità in Medicina Generale
F. Ragno
Studio prospettico osservazionale in pazienti con sclerosi multipla trattati con Nabiximols nella pratica clinica
T. Mastronuzzi
I disturbi dello spettro autistico: una piccola indagine per un enorme problema
V. Paradisi
Studio per la validazione in Italia, di un test per la diagnosi precoce della Malattia di Alzheimer: dati preliminari
BELVEDERE
12:00 - 13:30
Sessione 7 - AREA FORMAZIONE - L?insegnamento della Medicina Generale: la formazione dei formatori
D. Fiume
I bisogni rilevati nella Formazione Specifica - Focus Group per programmare il tirocinio ospedaliero
A. Metrucci
I bisogni rilevati nella Formazione Specifica - Progettazione didattica e implementazione di un corso di formazione dei tutor ospedalieri del Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale di Lecce
L. Gualtieri
I bisogni rilevati nella Formazione Specifica - La valutazione del tirocinio pratico ospedaliero del Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale
D. Luppi
I bisogni rilevati nella Formazione Specifica - La formazione dei formatori, come risposta ai bisogni: review nella letteratura internazionale
LIMONAIA
15:00 - 17:00
Sessione 16 - AREA INFORMATICA
D. Pasculli, C.F. Marulli
Introduzione alla tematica del Supporto Clinico Decisionale in ambito medico (CDSS, Clinical Decision Support System)
D. Pasculli, C.F. Marulli
Le funzionalità del CDSS nella pratica clinica: caso clinico guida
D. Pasculli, C.F. Marulli
Il DSS nella pratica clinica reale: casi clinici
28/11/14
AUDITORIUM
09:00 - 09:45
Sessione 24 - AREA CARDIOVASCOLARE - I punti critici nella gestione della fibrillazione atriale
G. Agnelli - G. Ermini
Atrial fibrillation and stroke: the role of anticoagulation
09:45 - 10:30
Sessione 24 - AREA CARDIOVASCOLARE - Cosa faresti se?
V. M. Messina
Il paziente con palpitazioni
T. Mastronuzzi
Il paziente con TIA
10:30 - 11:00
Sessione 30 - AREA DERMATOLOGICA
S. Gasperini
L´ulcera parla: impariamone il linguaggio
11:00 - 13:00
Sessione 31 - AREA CARDIO-METABOLICA Omega 3: la nota 13 ti ha confuso le idee? ? Noi vogliamo fare chiarezza!
Omega 3 nota 13
Uso appropriato degli Omega 3 ? nelle patologie cardiovascolari ? nelle dislipidemie ? nel diabete mellito
14:30 - 15:10
Sessione 35 - AREA CURE PALLIATIVE E TERAPIA DEL DOLORE Umanizzare le cure: ricominciamo da uno!
A. Morelli
Umanizzazione delle Cure: progetto ministeriale medico di Medicina Generale e diritti al cittadino
M. Spizzichino
Umanizzazione delle Cure: progetto ministeriale medico di Medicina Generale e diritti al cittadino
F. Benini
La cura della sofferenza nei bambini
15:10 - 16:30
Sessione 35 - AREA CURE PALLIATIVE E TERAPIA DEL DOLORE - Il dolore acuto: Osservatorio SIMG-SIMEU sulle prestazioni nei dipartimenti di emergenza-urgenza
16:30 - 16:40
Premiazioni Poster
R. Michieli
Premiazione Poster
16:40 - 17:15
Sessione politica - Come orientarsi nell?automedicazione: istruzioni per l?uso
M. Nocentini Mungai
Automedicazione, quali prospettive
17:15 - 18:05
Sessione politica - Interventi di Politica Sanitaria
L. Pani
Progetto AIFA ? MG
W. Ricciardi
Il Sistema Sanitario e la Crisi. Riflessioni e Proposte
18:05 - 18:50
Sessione politica - Sostituire: come, quando, perché; questo è il problema - SIMG Incontra
M. Nocentini Mugnai
Generici Istruzioni per l'uso
SALA-B
09:00 - 10:00
Sessione 25 - AREA PREVENZIONE Choosing wisely: le nostre proposte
S. Vernero
Slow Medicine e Choosing Wisely
L. Aimetti
Le nostre proposte: dal dire al fare
10:00 - 10:40
Sessione 29 - AREA OSTEOARTICOLARE - AREA SALUTE DONNA - Tutto ciò che avreste voluto sapere sulla Vitamina D e non avete mai osato chiedere
M. L. Brandi, R. Michieli
Domande agli esperti: il ruolo della vitamina D nella prevenzione e trattamento dell´osteoporosi
10:40 - 11:40
Sessione 29 - AREA OSTEOARTICOLARE - AREA SALUTE DONNA - Osteoporosi, fratture e dolore osteoarticolare nella pratica quotidiana
B. Frediani, R. Michieli
Domande agli esperti
11:40 - 13:00
Sessione 29 - AREA OSTEOARTICOLARE - AREA SALUTE DONNA - Il Progetto Vìola: non è che l?inizio!
G. Perissinotto
Le nuove linee guida dell´OMS sulla violenza contro le donne: assistenza, educazione, organizzazione, ricerca?
A. Piscopiello
Progetto Vìola Dauna
M. Zamboni
Indicatori di violenza domestica: uno strumento da sperimentare
G. Scienza
Il medico di Medicina Generale di fronte alla violenza domestica sulle donne. Inchiesta nella provincia di Varese
14:30 - 15:30
Sessione 36 - AREA FARMACI ?Prende il Generico o paga la differenza?... Dipende!? Il Progetto Continuità Terapeutica, per ritornare a essere i veri driver nella scelta terapeutica e prescrittiva dei farmaci generici
S. E. Giustini
Farmaci Off Patent: una risorsa per il medico di famiglia
C. Di Gregorio
Il Progetto ?ConTer? (Continuità Terapeutica): per il primato dei medici di Medicina Generale nella scelta terapeutica e prescrittiva dei farmaci generici
G. Medea
I risultati della Survey del Progetto ?ConTer?
15:30 - 16:30
Sessione 41 - AREA CARDIO-METABOLICA Dislipidemie familiari: le sappiamo identificare e gestire?
C. M. Barbagallo
La diagnosi nell´ambulatorio del medico di Medicina Generale
I. Antiga
Lo screening ?opportunistico? in Medicina Generale
P. Rista
La gestione del paziente con dislipidemia familiare in Medicina Generale
SALA-VERDE
09:00 - 11:00
Sessione 26 - AREA METABOLICA Terapia antidiabetica e ipoglicemie: vecchio problema nuove soluzioni
11:00 - 12:00
Sessione 32 - AREA INFETTIVOLOGICA
I. Grattagliano
Il tavolo di lavoro SIMG-AISF continua: il documento sulla cirrosi
M. Rendina
Il tavolo di lavoro SIMG-AISF continua: il documento sulla cirrosi
M. Ruggeri
La nuova organizzazione delle cure primarie suggerisce qualcosa anche nel campo delle vaccinazioni dell´adulto? Vaccinazioni e forme organizzative complesse: ipotesi di lavoro
G. Icardi
La nuova organizzazione delle cure primarie suggerisce qualcosa anche nel campo delle vaccinazioni dell´adulto? Il vaccino per l´Herpes Zoster
12:00 - 13:00
Sessione 32 - AREA DIPENDENZE - I nuovi scenari delle dipendenze patologiche coinvolgono ed interessano le cure primarie.Cosa possiamo fare? Con quali strumenti? Con chi? Sessione in collaborazione con FeDerSerD
14:30 - 15:30
Sessione 37 - AREA PSICHIATRICA Depressione ed Epilessia: percorsi gestionali appropriati
O. Brignoli, L. Ferrannini
Approccio al paziente depresso in Medicina Generale. Il progetto ?Percorso PSICHE?
15:30 - 16:30
Sessione 42 - AREA CARDIOVASCOLARE La patologia venosa in Medicina Generale
G. B. Agus
Trombosi venosa superficiale: il punto di vista dello specialista
G. Gentile
Trombosi venosa superficiale: il punto di vista del medico di Medicina Generale
M. Martinetti
Trombosi venosa profonda: dal sospetto alla diagnosi
SALA-ADUA
09:00 - 10:00
Sessione 27 - AREA ONCOLOGICA - L?assistenza al paziente con malattia oncologica in fase avanzata
A. Salvetti
La terapia di supporto nel malato oncologico
M. Cancian
Come orientarsi ed orientare tra terapie di supporto, cure simultanee e cure palliative?
A. Saponara
Dalle esperienze SIMG un progetto di rete regionale di cure palliative in Basilicata
10:00 - 13:00
Sessione 27 - AREA TERAPIA DEL DOLORE E CURE PALLIATIVE - Il metodo SIMG 2.0 di diagnosi e terapia del dolore in Medicina Generale
P. Lora Aprile
Introduzione
C. Bonezzi
Le basi neurofisiologiche del dolore: Glossario
P. Lora Aprile
Nuovo algoritmo SIMG
D. Fornasari
La terapia farmacologica del dolore
A. Guerroni
I Miorilassanti
P. Lora Aprile
Il dolore muscolare: diagnosi
14:30 - 15:30
Sessione 38 - AREA OSTEOMIOARTICOLARE Tanti generi di pazienti o pazienti di Genere? Un inquadramento dei problemi osteomioarticolari
A. Toselli
L´area osteomioarticolare declina la Medicina di Genere: inquadramento generale
G. Bardelli
Il dolore cronico non oncologico nelle differenze di genere
S. Ehrlich
Studio retrospettivo sulle differenze di genere nell´osteoporosi
G. Mascheroni
Gestione del dolore osteomioarticolare e reumatico nell´ambulatorio di Medicina Generale
15:30 - 16:30
Sessione 43 - AREA DERMATOLOGICA La cute del paziente allettato
A. Alborghetti
La pelle non è fatta per essere allettata!
P. Pini
L´occhio vede ciò che la mente conosce...
SALA-ONICE
09:00 - 11:00
Sessione 28 - COMUNICAZIONI DEI SOCI
G. Noberasco
Calcolo del rischio cardiovascolare: nuovi risultati a confronto, per due metodi, Framingham ed Indana, in pazienti ipertesi trattati in Primary Care
G. Salvio
Nuovi anticoagulanti orali: analisi della appropriatezza prescrittiva nella fibrillazione atriale
F. Fichera
Screening per l´aneurisma dell´aorta addominale in Medicina Generale
R. Piccinocchi
Il management della fibrillazione atriale in Medicina Generale
M. Mazzilli
Progetto Pilota: i NOACS nella gestione della fibrillazione atriale non valvolare in Medicina Generale
F. Perone
Il cuore nella rete. Progetto di integrazione territorio-ospedale per la gestione del paziente cardiopatico
P. Ragone
Impatto delle normative regionali sulle attività prescrittive delle statine nell?ASL Napoli 3 Sud: Studio Ilda
L. Giordano
Appropriatezza prescrittiva e aderenza terapeutica. Criticità della nuova Nota 13: focus on l´audit in Medicina Generale
A. Politi
L´ABI come indice di rischio cardiovascolare: uno studio sulla Medicina Preventiva e d´Iniziativa nell´ambulatorio del medico di Medicina Generale
11:00 - 13:00
Sessione 33 - COMUNICAZIONI DEI SOCI
C. Tosetti
Il tirocinio in Medicina Generale dell´Università di Bologna: valutazioni di studenti e tutor
R. Termine
L´audit come strumento di formazione: il caso delle polmoniti acquisite in comunità
G. Vincis
La narrazione come strumento didattico nel setting del Corso di Formazione Specifica della Medicina Generale
G. Ferrari
La medicina narrativa come strumento per sviluppare la personalizzazione delle cure nella formazione del medico di Medicina Generale
M. Martinetti
La narrazione e la co-costruzione della storia di malattia nel processo di cura
M. Milano
La storia di malattia scritta e riletta a tre: apprendimento riflessivo per il paziente, il tirocinante e il medico
L. Mantovani
Un´indagine sui bisogni formativi dei tirocinanti del 1° anno del Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale di Modena
C. Vito
?MMG?: la medicina in generale. Sito di formazione e informazione per giovani medici ed aspiranti medici di Medicina Generale
C. Curatola
Management e follow-up dei problemi sessuali di una coorte di pazienti anziani: un´esperienza
14:30 - 16:30
Sessione 39 - COMUNICAZIONI DEI SOCI
M. G. Bonesi
Cure palliative con medico di Medicina Generale e infermiere esperto (interpares): utilizzo di un modello strutturato per la pianificazione delle cure
G. Martucci
L´assistenza infermieristica domiciliare e l´educazione terapeutica tra territorio e ospedale
T. Mastronuzzi
L´incontinenza urinaria femminile nell?ambulatorio di Medicina Generale: dimensione del problema
L. G. Pulcino
Caduti nella rete
M.Belvederi Murri - G. Ermini
Esercizio fisico come antidepressivo nella depressione geriatrica: effetti sul sistema cardiovascolare
F. Fiorillo
Progetto Pain Practice
G. Imburgia
La menopausa nell´ambulatorio di Medicina Generale prevenzione e terapia delle patologie correlate
L. Iannantuoni
Screening ambulatoriale dell´osteoporosi
M. Sabatini
La terapia medica come cardine del corretto management dell?osteoporosi - aderenza terapeutica in un setting di medici di Medicina Generale dell´area romana
S. Marino
Stato di salute e uso di farmaci in una popolazione di longevi nella città di Messina: dati preliminari
LIMONAIA
11:00 - 13:00
Sessione 34 - AREA INFORMATICA
D. Pasculli, R.F. Tulino
Le nuove Forme Associative della Medicina Generale: cosa sono; quali compiti
D. Pasculli, R.F. Tulino
I nuovi bisogni di Audit e Governo Clinico nella valutazione della qualità dell´assistenza erogata
D. Pasculli, R.F. Tulino
Recenti opportunità tecnologiche per il Governo Clinico nelle Forme Associative mediante la condivisione dei dati per la valutazione clinica ed economica delle performance rispetto agli obiettivi
14:30 - 16:30
Sessione 40 - AREA INFORMATICA
M. Lopizzo
Monitoraggio dell´attività clinica attraverso l´uso di strumenti informatici di integrazione alla cartella clinica: Audit, Valutazione dei principali indicatori relativi alla gestione del paziente con diabete, Valori LAP (Livello Accettabile di Performance), Valori ideali, Valori Health search, Analisi criticità e intervento
29/11/14
AUDITORIUM
09:00 - 09:15
Sessione 44 - SECONDO CONGRESSO DELLA FONDAZIONE SIMG SULLA RICERCA
A. Sessa
Introduzione
09:35 - 11:10
Sessione 44 - La prevenzione cardio-oncologica
J. Demurtas
L´Aspirina ci sorprende ancora?
F. A. Meriggi
Le prospettive nella chemio prevenzione del cancro con Aspirina - Il punto di vista dell´oncologo
M. Cancian, A. Salvetti
Il medico di Medicina Generale e l?informazione ai pazienti
11:10 - 11:50
SESSIONE 44 - Fibrillazione Atriale
B. Franco Novelletto
Caratterizzazione dei pazienti con fibrillazione atriale
G. Ermini
Screening fibrillazione atriale silente
11:50 - 12:30
SESSIONE 44 - La ricerca in contraccezione
R. Michieli
Terapie ormonali contraccettive: la ricerca al servizio di un´appropriata prescrizione
M. Gambacciani
La ricerca al servizio di una appropriata prescrizione
F. Fruzzetti
Le ultime novità in contraccezione
13:00 - 13:30
SESSIONE 44 - La piccola strumentazione in Medicina Generale: una potenzialità a 360°
C. F. Marulli
Dalle enunciazioni ai fatti...
I. Paolini
ABI nei pazienti diabetici