20° CONGRESSO NAZIONALE SIMG |
|
AUDITORIUM |
Inaugurazione del Congresso | |
C.
Cricelli Saluti |
|
![]() |
|
Area Tecnologica - La tecnologia applicata alla Medicina Generale | |
O.
Capelli Technology Assessment in Pneumologia |
|
G.
Disclafani Technology Assessment in Gastroenterologia |
|
M.
Viganò |
|
F.
Negri |
|
M.
Fusello |
|
B.
Frediani |
|
G.C.
Monti |
|
Discussione | |
![]() |
|
Dibattito politico |
|
C.
Cricelli Introduzione al dibattito |
|
G.
Sirchia Ministro della Salute |
|
O.
Brignoli Healthy people |
|
G.
Bettoncelli Gli indicatori di qualità... ovvero: dalla teoria alla pratica |
|
G.C.
Monti eHealth: dall'atto medico al governo clinico |
|
![]() |
|
Area Pneumologica | |
G.
Bettoncelli Standard di Qualità applicabili al paziente respiratorio in medicina generale: asma e BPCO |
|
N.
Seminara Standard di Qualità applicabili al paziente respiratorio in medicina generale: polmoniti di comunità |
|
O.
Capelli Medico Generale e Ostruzione Respiratoria Cronica: lo studio CORDIS - B: rinite allergica |
|
G.
Bettoncelli Standard di Qualità applicabili al paziente respiratorio in medicina generale: la gestione del problema come emerge dai dati dello studio |
|
Discussione | |
![]() |
|
SALA VERDE | |
G.Brandi I simbiotici nella salute dell'apparato gastrointestinale |
|
![]() |
|
Area Infettivologica-Pneumologica | |
A.
Rossi La SARS |
|
![]() |
|
Area Osteomioarticolare | |
S.
Giovannoni La diagnosi e l'interpretazione dei problemi osteoarticolari in medicina generale |
|
![]() |
|
Area Metabolica - Diabete: malattia metabolica o malattia cardiovascolare? | |
C.
Schweiger Diabete e malattie cardiovascolari: una correlazione diretta |
|
M.
Comaschi Diabete: il corretto approccio nella prevenzione delle complicanze |
|
O.
Sculati L'approccio non farmacologico in MG |
|
G.
Savorani I pazienti diabetici: una popolazione ad alto rischio CV. Dati epidemiologici |
|
D.
Zocchi Il paziente diabetico: l'esempio della necessità di una Gestione Integrata |
|
Discussione | |
![]() |
|
SALA ONICE | |
Area Salute della Donna - Interventi medici e ben-essere sessuale della donna | |
M.
Lerda Il ben-essere sessuale della donna |
|
L.
Del Pup Sessualità e contraccezione E/P |
|
A.M.
Becorpi Sessualità in climaterio: c'è sempre bisogno della TOS? |
|
G.
Tresoldi MMG e ben-essere sessuale femminile |
|
Discussione | |
![]() |
|
Comunicazioni dei Soci | |
R.
Romizi Conseguenze sulla salute dei processi di globalizzazione: quali impegni e quali proposte per i Medici Generali |
|
F.
Del Zotti Auto-vaccinazione anti-influenzale in 263 MMG di Health Search: risultati di un Questionario Online |
|
G.
Noberasco Studio Beta: diagnosi precoce del diabete tipo 2 e sindrome metabolica |
|
C.
Nebiacolombo Malattia infiammatoria Cronica Intestinale: c'è bisogno di formazione in medicina generale? |
|
P.
Vasapollo Indagine sulla prevalenza nell'anno 2002, delle neoplasie maligne nell'ASL 5 della Calabria (provincia di Crotone): rilevamento dell'offerta e dei bisogni assistenziali sanitari e sociali e rilevamento dei bisogni formativi dei medici di medicina generale |
|
N.R.
Laurora Cosa vogliono i clienti (EUROPEP). Indagine conoscitiva sulla soddisfazione del cliente per il processo di cura offerto dal proprio medico di medicina generale |
|
M.
Fusello Ipertensione e neoplasia: uno strano connubio |
|
M.
Pollicita Indagine sulla frequenza di emopatie nella casistica dei medici di medicina generale della provincia di Messina |
|
L.
Spicola Un'indagine sull'incidenza delle patologie epatiche in un campione di pazienti della provincia di Palermo |
|
G.
Boschi Un piano di interventi coordinati per la salute della donna in pre e post menopausa: il ruolo del medico di medicina generale per rendere individuale un piano generale |
|
![]() |
|
AUDITORIUM |
Area Farmaci | |
A.P.
Caputi Pharmasearch x FV... 23 mesi dopo! |
|
S.E.
Giustini ADR da antibiotici: presentazione dei dati della rete |
|
R.
Leone ADR da antibiotici: confronti con la letteratura e con altre banche dati |
|
A.
Salvetti ADR da FANS: presentazione dei dati della rete |
|
M.
Venegoni ADR da FANS: confronti con la letteratura e con altre banche dati |
|
Discussione | |
![]() |
|
Area Gastroenterologica - La sindrome dispeptica: cosa c'è di nuovo? Come affrontarla? Come trattarla? | |
G.
Gasbarrini Vecchie e nuove conoscenze |
|
C.
Tosetti I principali problemi da risolvere per essere certi della diagnosi |
|
A.
Bozzani |
|
E.
Ubaldi |
|
R.
Cuomo |
|
Discussione | |
![]() |
|
Area Accreditamento e Formazione - Il progetto SIMG |
|
G.
Corgatelli Accreditamento interno ed esterno: situazione e riflessioni |
|
G.
Ventriglia Dall'identificazione dei bisogni formativi al supporto per la formazione continua |
|
A.
Rossi Accreditamento professionalizzante: esempio pratico di indicatori professionali applicato alle malattie cardiovascolari |
|
F.
Samani Accreditamento professionalizzante: Health Search potenzialità e criteri |
|
Discussione | |
![]() |
|
Area Oncologica | |
A.
Salvetti Il sito SIMG di oncologia |
|
M.
Cancian Il codice europeo contro il cancro |
|
A.
Salvetti Il ca. del colon retto. I soggetti a rischio: come identificarli, che cosa proporgli? |
|
M.
Cancian Ca. della prostata: uno screening in attesa di evidenze. Il documento di consenso delle Società Scientifiche Italiane |
|
Discussione | |
![]() |
|
SALA VERDE | |
Area Malattie Infettive | |
S.
Caligaris Le MTS: inquadramento generale e patologia emergenti |
|
P.
Bordonaro Quando le MTS vengono diagnosticate dal ginecologo |
|
A.
Rossi La prevenzione delle MTS negli adolescenti |
|
F.
Bagagli Gli indicatori di qualità praticabili da parte del Medico Generale |
|
Discussione | |
![]() |
|
Area Osteomioarticolare - L' approccio diagnostico e terapeutico dell'osteoporosi e delle fratture da fragilità | |
R.
Nuti Quale approccio diagnostico in Medicina Generale |
|
S.
Giovannoni Le difficoltà nella diagnostica strumentale |
|
B.
Frediani Casi clinici in grande gruppo |
|
P.Filipponi La terapia: se, quale, quanto... |
|
Discussione | |
![]() |
|
Area Andrologica - Le disfunzioni sessuali in Medicina Generale: un approccio multidisciplinare alla D.E. | |
R.
Michieli L'approccio alla D.E. in MG |
|
G.
Medea Far emergere il problema D.E. nel paziente diabetico: un obiettivo per il Medico di Famiglia |
|
D.
Parretti La D.E. come spia di patologia CV |
|
N.
Longo La terapia della D.E. |
|
Discussione | |
![]() |
|
Area Cardiovascolare - La prevenzione degli eventi cardiovascolari: le evidenze degli studi clinici nella pratica del MMG | |
L.
Manigrasso Dal trial alla pratica clinica: l'esempio dello studio ALLHAT |
|
G.
Papello Statine nella prevenzione degli eventi cardio-cerebrovascolari: cosa sappiamo dalla letteratura, e cosa altro ci occorre? |
|
Discussione | |
![]() |
|
SALA ONICE | |
Comunicazioni dei Soci | |
S.
Inferrera Valutazione della microalbuminuria nei pazienti diabetici di tipo 2 non ipertesi nel distretto Milazzo AUSL 5 |
|
B.
Viscusi Impatto delle linee guida rinite-asma del documento ARIA ed epidemiologia del territorio metropolitano di Napoli |
|
A.
Di Fulvio Studio PAP |
|
F.
Pavone Sono in perfetto peso: percorso ponderale fra normopeso e obesità, quanto influisce la TV? |
|
O.
Capelli Il Giornalino Elettronico della SIMG Emilia-Romagna come esempio pilota di educazione all' Evidence Based Medicine in Medicina Generale - Efficacia sul campo della vaccinazione antiinfluenzale nei soggetti anziani della provincia di Modena |
|
F.
Magliozzo Valutazione degli effetti di un intervento educazionale sul tema delle osteoartropatie in una coorte di pazienti sulla prescrizione di farmaci e sulla richiesta di consulenze specialistiche |
|
L.
Croci Valutazione della qualità di vita di pazienti oncologici in assistenza domiciliare (NODO) |
|
M.
Celebrano Linee-guida e indicatori: l'esperienza del Progetto Sperimentale di Verona |
|
![]() |
|
Area Cardiovascolare | |
P.
Sinigaglia Prevalenza malattie CV negli over 70 |
|
G.
Noberasco Studio Alfa: ricerca del difetto molecolare e prevenzione cardiovascolare in pazienti ad alto rischio. Risultati definitivi |
|
C.
Brancati La scarsa conoscenza e/o consapevolezza del rischio cardiovascolare è da considerare fattore di rischio aggiuntivo per la salute delle persone. Analisi dai dati di "Core Napulitano" |
|
M.
Urago L'insufficienza cardiaca nell'ambulatorio del Medico di Famiglia |
|
M.
Mazzilli Studio pilota per la realizzazione di un progetto di intervento preventivo-diagnostico-terapeutico sulle cardiovasculopatie |
|
A.
Sessa Come applicare le LG sull'ipertensione nella pratica quotidiana: lo Studio Insubria |
|
P.
Schianchi Una nuova modalità di gestione della TAO affidata ai MMG (Parmaweb) |
|
I.
Paolini Progetto VISC: audit e formazione nella gestione dello scompenso cardiaco in Medicina Generale |
|
G.
Giunti Valutare la spesa farmacologica: da atto burocratico a valutazione di qualità |
|
![]() |
|
Area Oncologica | |
M.
Bizzotto Il problema del dolore nella cultura contemporanea |
|
M.
Cancian Progetto P.A.I.N.: saper affrontare il dolore in medicina di famiglia |
|
P.
Lora Aprile La gestione del dolore moderato-severo in Medicina Generale: alcune riflessioni |
|
Discussione | |
![]() |
|
Area Dipendenze | |
A.
Michelazzi Resoconti di alcune esperienze italiane di somministrazione di oppioidi per la dipendenza nel setting della Medicina Generale |
|
M. Fea Le esperienze internazionali ed il rapporto tra Medici Generali e SERT in Italia |
|
Discussione | |
![]() |
|
Comunicazioni dei Soci | |
M.
Passamonti Progetto EPI.SO.DE. |
|
M.
Pigni Progetto EPI.SO.DE. |
|
R.
Barra I cinque passi |
|
P.
Iaccarino Una prospettiva nella collaborazione tra medici di medicina generale e psichiatri: la valutazione dell'aspetto psicodinamico nel lavoro congiunto |
|
F.
Giacovelli Mangiar bene significa star bene |
|
G.
Balzano Un'esperienza di cooperazione terapeutica tra il medico di base e lo psicoterapeuta nel trattamento di un caso di disturbo borderline di personalità |
|
R.
Galante Progetto PSI |
|
S.
Ehrlich Psicopatologie, psicofarmaci ed aumento di peso corporeo: una relazione intricata |
|
L.
Caraceni Percezione e valutazione del rischio alcool correlato in medicina generale (indagine nelle province di Ascoli Piceno e Macerata) |
|
P.
Misericordia Le prove di efficacia e gli indicatori di qualità nelle attività di prevenzione e di terapia nei confronti della patologia cronica in medicina generale |
|
V.
Petracchini L'errore in medicina generale |
|
M.
Ruggeri Gestione del paziente con epatite cronica HCV positiva in medicina generale. I dati di Health Search |
|
![]() |
|
Area ricerca-prevenzione - Alla ricerca della Salute |
M.
Celebrano Progetto Verona |
|
R.
Paduano Progetto Cardioreset |
|
C.
Macauda Progetto VIS |
|
D.
Battigelli Progetto VIS |
|
B.
Franco Novelletto Studio "USA L'ASA" |
|
A.
Filippi Studio Check |
|
Discussione | |
![]() |
|
Sessione conclusiva | |
Tavola rotonda su editoria ed ECM | |
La piattaforma SIMG | |
![]() |
|
SALA VERDE | |
Area Dermatologica - Il medico di medicina generale e il "pianeta micosi" | |
E.M.
Difonzo Dermatofitosi |
|
M.
Papini Candidosi cutanee e mucose |
|
L.
Terragni Pitiriasys versicolor |
|
G.
Porcu Strumenti e diagnostica nello studio del medico di medicina generale |
|
P.
Pini Presentazione di casi clinici |
|
![]() |
|
Area Dermatologica - Vitiligine | |
L.
Andreassi Inquadramento chirurgico |
|
Discussione | |
![]() |
|
SALA ONICE | |
Area pneumologica infettivologica | |
A.M.
Moretti Le CAP nel setting ospedaliero: i confini del ricovero |
|
A.
Sessa Le CAP in Medicina Generale: dati generali, clinici e gestionali dello Studio Aquarius |
|
N.
Seminara Le CAP in Medicina Generale: dati generali, clinici e gestionali dello Studio Aquarius |
|
Discussione | |
![]() |